Taviano centra contro Bassano il record assoluto di sei vittorie interne consecutive da quando è in A2, ma per tagliare felicemente il traguardo ha sudato le proverbiali sette camicie, recuperando un match che stava prendendo la strada per Bassano.
Il primo set, consumate le battute iniziali di riscaldamento e di studio, si trasforma presto in un monologo di Taviano. La formazione di Roberto Masciarelli doppia col minimo vantaggio il primo time out obbligatorio, ma poi, palla dopo palla, avvia una personalissima rincorsa solitaria per costruirsi il break della sicurezza. Dopo il 16-11 della seconda sospensione regolamentare, Tomassetti e compagni riescono a portarsi con facilità al massimo vantaggio (21-14, con una bordata di Zanette) non trovando praticamente la resistenza di Bassano. La differenza tra le due contendenti appare netta in campo, ed i giallorossi di casa vincono regolarmente i duelli di squadra in tutti i fondamentali. La corrente alternata di Bassano si regolarizza solo sul finale di set, quando Gonzales e soci riescono a tenere il passo della Salento d’amare. Ma la chiusura in crescendo degli uomini di Dalla Fina non cambia la storia di un parziale già segnato, e vinto da Taviano sul 25-18.
I progressi di Bassano nell’ultima parte del parziale d’apertura emergono comunque con puntualità nel secondo set. Ed è una circostanza, questa, che rende ora il match più combattuto. Non è un caso infatti che Taviano e Bassano siano sempre vicine una all’altra, con gli ospiti in prima fila per aver centrato un mini break ad inizio set. Si arriva così al momento topico con i giallorossi ad inseguire ed i veneti a tentare l’allungo decisivo. Ciò mette in apprensione Taviano soprattutto in battuta, fondamentale che per i salentini diversamente da inizio set risulta spesso falloso. Ed è proprio un errore dal servizio di Ereu a regalare agli ospiti il set del pari.
La piega presa dall’incontro si manifesta anche nel terzo set, con le due squadre che navigano a vista e Bassano che va avanti di 3 (10-13). Taviano prima recupera (13-14), poi non riesce a contenere il ritorno degli ospiti, che si riprendono immediatamente le redini del parziale (16-19) sospinti soprattutto da Moro e Desideri. Il compito dei veneti in questo senso è reso facile anche dagli errori gratuiti in ricezione di Taviano, che suo malgrado finisce per alimentare il 21-23 ospite. A riportare in quota i salentini ci pensa Liefke, annullando una palla set ai veneti, ma proprio una conclusione del tedesco di casa sul 24-25 è murata da Desiderio, che praticamente da solo confeziona per i suoi il set del sorpasso.
Nel quarto parziale si rivede in campo un’altra Salento d’amare. Prova ne sia che i salentini conducono in vantaggio un parziale che solo nella fase centrale sembra essere in discussione. Registrati i difetti dei due set precedenti, Ereu e compagni mettono spesso e volentieri alle corde Bassano, ed a turno le bocche di fuoco salentine producono i punti necessari per distaccare i veneti di quel tanto che basta (generalmente di 4-5 punti nel corso del set) per chiamare in causa la disputa del set spareggio.
Nel tie-break parte meglio Taviano (5-3), ma Bassano è lì (6-6). Gli ospiti, infatti, dopo aver consumato il rito del cambio di campo in vantaggio (7-8 grazie ad una ace di Gonzales), volano sul 9-12. Ma la gara è tutt’altro che segnata. I salentini si affidano ad Ereu, ed il venezuelano non delude mettendoci del suo per riportare la sfida tre volte in parità (da 13-13 al 15-15). Poi è la volta di Liefke, re dei bomber dell’A2, che con due conclusioni vincenti segna il 17-15 finale che libera il grido di gioia del William Ingrosso.

SALENTO D’AMARE TAVIANO – FIORESE BASSANO 3-2
Parziali: 25-18, 23-25, 24-26, 25-21, 17-15.
Durata set: 21′, 24′, 27′, 26′, 19′ per un totale di 1 ora e 57′.
Note: be: Taviano 18 – Bassano 19; ace: Taviano 6 – Bassano 7, muri: Taviano 14 – Bassano 11.

SALENTO D’AMARE TAVIANO – Liefke 26, Tomassetti 9, De Giorgi 1, Passaro, Lorenzi ne, Zanette 13, De Pandis (L), Carafa ne, Belardi 9, Ereu 26, Dante 1. Allenatore: Masciarelli.
FIORESE BASSANO – Moro 16, Gonzales 9, Osellame ne, Quiroga, Dal Molin 12, Guarise 11, Sabo 20, Desiderio (L), Guidolin, Borsatto, Dalla Libera 6. Allenatore: Dalla Fina.
Arbitri: Modi – De Caroli.

UFFICIO STAMPA
Salento d’amare Taviano
Daniele Greco
areacomunicazione@stilcasavolley.it