Una partita per i bambini. Per tutti quei bambini “inesistenti” per la società civile, perché non registrati alla nascita e quindi “fantasmi” per lo stato civile delle rispettive nazioni. Un problema grave, ancora poco conosciuto e di difficile stima: si calcola che solo nel 2007 non sia stata registrata la nascita di oltre 51 milioni di bambini, quasi la metà dei quali in Asia meridionale, ma il problema non manca di toccare anche la nostra Italia, in cui sarebbero, secondo il rapporto stilato pochi giorni fa da Save the Children, circa 4.500.
Per tutti questi bambini Piemonte Volley e il Rotary Club Cuneo Alpi del Mare organizzano “Volley for Children”, in collaborazione con la Provincia di Cuneo e evento inserito tra le iniziative per i 150 anni dalla fondazione della Provincia. Sarà una partita del cuore il cui ricavato verrà devoluto in beneficienza a sostegno del progetto Bravo (Birth Registration for All Versus Oblivio), portato avanti dalla Comunità di Sant’Egidio con il sostegno di Rotary International e volto proprio a garantire la registrazione allo stato civile di tutti i bambini.
Domenica 19 dicembre, prima della partita di Campionato di serie A1 Bre Banca Lannutti Cuneo – Lube Banca Marche Macerata, il PalaBreBanca ospiterà, alle ore 15, un incontro tra la Nazionale Italiana Over 50 e le Glorie Cuneesi. In campo per quest’ultima formazione ci saranno i grandi nomi che hanno fatto la storia della pallavolo cuneese e che tanto hanno dato per la maglia della società piemontese: da Ljubo Ganev ad Andrea Lucchetta, passando per Rafael Pascual, Vladimir Grbic (fratello di Nikola), Ferdinando De Giorgi, Claudio Galli, Liano Petrelli, Daniele Vergnanghi, Guido De Luigi, Enrico Bonaspetti, Giampiero Valsania, Mauro Bottero, Francesco Ferrua e Massimo Bedino. In panchina Guido Cagliero, primo storico allenatore della società cuneese, fino al 1972.
Per la Nazionale Over 50 invece Bertoli, Recine, Belletti, Dalfovo, Saetti Baraldi, De Agostini, Lanfranco, Vecchi, Ferrari, Dametto, Vigna, Corato. In panchina Oreste Vacondio.
Tutti saranno in campo per dare il loro contributo a una causa così importante. A seguire, alle ore 18.15, la Bre Banca Lannutti di serie A1 sarà regolarmente in campo per la 10ª giornata di Campionato, contro Macerata appunto. Sarà possibile assistere ad entrambe le partite (la partita del cuore tra la Nazionale Italiana Over 50 e Glorie Cuneesi e la partita di serie A1) con un unico biglietto, al consueto prezzo di 15 euro (12 il ridotto) in tribuna rossa e 25 euro (20 il ridotto) in tribuna verde. Gli abbonati, che potranno accedere alla partita del cuore con il loro abbonamento, potranno contribuire alla causa con un’offerta libera, che sarà raccolta in apposite urne all’interno del PalaBreBanca.
Una parte del ricavato delle vendite del libro dello scudetto, scritto da Gianni Scarpace e Cesare Mandrile, effettuate in questa occasione al palazzetto verrà devoluto in favore del Progetto Bravo.

Per agevolare il ritiro delle prenotazioni e l’acquisto dei biglietti ancora disponibili per entrambe le gare, le casse apriranno alle 13.45.
L’apertura dei cancelli è prevista per le ore 14.15.

Gianna Gancia (presidente della Provincia): “Avremo occasione di giocare una partita del cuore per milioni di bambini la cui esistenza è messa in dubbio dall’assenza di registrazione alla nascita. Ancora una volta le istituzioni e lo sport si impegnano in prima linea per la garanzia di un diritto umano fondamentale”.

Valter Lannutti (presidente Bre Banca Lannutti Cuneo): “Ho sempre sostenuto che lo sport deve essere prima di tutto un mezzo per trasmettere valori e in questo caso abbiamo l’occasione per passare dalle parole ai fatti. Sono convinto che potremo raccogliere molto ed avere una risposta significativa dalla città e dai tifosi”.