Si chiude la splendida stagione dell’Under 18 di Lega della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora ed è un atto finale dei più suggestivi ed emozionanti quello che è andato in scena al Palasport di via Aldo Viglione a Cuneo: avversari dei sorani erano infatti gli atleti della Scuola di Pallavolo Anderlini di Modena, uno dei vivai pallavolistici italiani di maggiore storia e palmares. La partita è terminata sul punteggio di 3 set a 0 per i modenesi, così come era terminato il match contro la Bre Banca Lannutti Cuneo, ma a fronte di due incontri persi, rimane la grande soddisfazione ed emozione vissuta da Cacciatore e compagni in questa due giorni che rimarrà negli annali della pallavolo sorana. La Trenkwalder Modena si presentava a questo appuntamento con la Top Pool dopo essersi piazzata al terzo posto nel girone H della seconda fase alle spalle delle ottime formazioni della Lube Banca Marche Macerata e Sisley Treviso, ma erano stati in grado di costringere i trevigiani due volte al tie-break e di vincere, sempre al quinto set, in casa dei marchigiani. Tra le fila gialloblu da annoverare diversi atleti già convocati con le selezioni nazionali giovanili come Messori, Bargi e Hendriks. Insomma all’indomani della prestigiosa partita contro i pari età di Cuneo, i ragazzi di mister Cortese si trovano ancora una volta di fronte una formazione di altissimo profilo tecnico e di valori antropometrici importanti. La Globo Banca Popolare del Frusinate Sora si presentava in avvio con la formazione tipo composta dalla diagonale palleggiatore-opposto Cacciatore-Panfili, i centrale Polselli e Tomasso, le ali Vizzaccaro e Iannarilli e il libero Rudi Rea. Modena rispondeva con Nicolini in regia opposto a Hendriks, Carminati e Scaltriti in banda, al centro Calvi e Bargi con Vezzù nel ruolo di libero. L’inizio del match è tutto in salita per i giovani laziali che si trovano a dover subito rimontare 6 punti di scarto (1-7): pian piano con gli attacchi di Iannarilli prima e Vizzaccaro poi il divario si riduce fino al 13-16 grazie anche ai servizi efficaci di Cacciatore e Tomasso che costringono i ricettori emiliani a rinunciare spesso al primo tempo. Ottime anche alcune difese di Rea e Vizzaccaro che fermano in diverse occasioni le bordate dei giallo-blu. Hendriks, però, suona la carica a suon di schiacciate dalla prima e dalla seconda linea e Modena riaccelera sotto la guida dell’ottimo palleggiatore Nicolini. Il set si chiude sul 25-18 per i modenesi, ma con una buona impressione destata da Iannarilli e soci parsi più in palla e meno emozionati della sfida contro Cuneo. Nel secondo set, però, la Trenkwalder cambia marcia e affidandosi agli ottimi Carminati e Hendriks impone da subito un nettissimo parziale di 12-5 ai sorani, i quali provano a scuotersi con i muri di Polselli e Panfili, quest’ultimo sostituito poi da Rossi, ma il set è ormai compromesso e il coach dei giallo-blu Mescoli può effettuare una serie di cambi per far respirare i suoi. Il parziale termina sul 25-15. Anche nel terzo set l’imprinting al punteggio lo danno gli emiliani tra le cui fila entra la giovane promessa Messori, atleta del 1994, quindi ancora in fascia under 16 ma già convocato con la Nazionale italiana Pre-Juniores. Con un time-out Cortese prova a dare la carica ai suoi ragazzi ma il divario nel punteggio cresce ancora fino al 18-9. Qualche bel punto arriva nel finale con Tomasso dal centro e Rossi dalla zona 2, ma il match è ormai una salita invalicabile e sull’ennesimo punto di Hendriks il parziale si chiude sul 25-14 per Modena che si aggiudica i 3 punti in palio per la classifica del mini-girone. Dopo aver rincuorato i suoi ragazzi, e dopo aver fatto riapparire il sorriso suoi loro musi lunghi spiegando che per diventare più forti bisogna inevitabilmente accusare qualche sconfitta, mister Cortese ci tiene a dirci: “Ringrazio tutti i ragazzi per la passione e l’impegno che hanno messo in campo in questi due giorni a eccezionale coronamento di un’intera stagione, ben al di sopra delle righe, che ha visto confrontarci con le realtà dell’eccellenza pallavolistica italiana sin dalla prima gara contro i campioni d’Italia 2009 dell’M.Roma Volley, fino a queste due ultime sfide prestigiosissime contro Cuneo e Modena. Ringrazio anche tutto lo staff che ci ha seguito in questa grande avventura, primo fra tutti l’amico e prezioso Dirigente Giuseppe Celani, con cui abbiamo condiviso gli oneri, le soddisfazioni e le difficoltà di una stagione lunga 9 mesi; ma anche Maurizio Colucci, che ha portato la sua esperienza alla nostra causa, e gli accompagnatori Ottavio Conte e Fernando Vizzaccaro. Grazie anche a tutti i genitori e le famiglie dei ragazzi che non hanno mancato di far sentire il loro affetto. Inoltre, ringrazio vivamente Carla De Caris per la straordinaria visibilità che ci ha dato sui mezzi d’informazione del settore, e per averci seguito e sostenuto fin qui a Cuneo per raccontare ancora una volta le nostre partite. Non posso dimenticare, ovviamente, i ringraziamenti alla nostra Società, la Argos Volley, in tutti i suoi componenti, che in un anno ricco di impellenti e roboanti eventi legati alla serie A2, ha saputo dedicare attenzione e affetto al nostro lavoro e ai nostri risultati.”
La stagione di Cacciatore e compagni però non è ancora terminata perché li attendono i play-out della serie C. Per cui l’invito è per tutti mercoledì prossimo, 19 maggio, alle 20.00 presso il pallone tensostatico di via Sferracavallo a Sora nel primo match contro la compagine di Anguillara per dare coraggio ai giovani portacolori della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora.

TRENKWALDER MODENA – GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 3 – 0
TRENKWALDER MODENA: Bargi, Bisi, Calvi, Carminati, Dal Pozzo, Hendriks, Messori, Nicolini, Ricci, Scaltriti, Vezzù (K), Varotti (L). I All. Mescoli M., II All. Lorenzini S.; Dir. Vezzù G.
GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Cestra, Cacciatore (K), Iannarilli, Panfili, Polselli, Rea R. (L), Rossi, Tomasso, Verrelli, Vizzaccaro. I All. Cortese A., II All. Colucci M.; Dir. Celani G..
ARBITRI: Zaia Alberto di Genova e Soffietto Giuseppe di Rapallo
PARZIALI: 25-18 (‘22); 25-15 (‘20); 25-14 (‘20).

Carla De Caris – Ufficio Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora