Coppe Europee


È Finale di CEV Cup per la Sisley Treviso


 


SISLEY TREVISO – ASSECO RESOVIA RZESZOW 3-1 (26-28, 25-21, 25-21, 26-24) – SISLEY TREVISO: Horstink, Papi 10, Maruotti 10, Kovar 4, Fei 31, Farina (L), De Togni 9, Bontje 11, Boninfante 1, Bjelica 2, Elgarten. Non entrati Szabo. All. Piazza. ASSECO RESOVIA RZESZOW: Akhrem 11, Ignaczak (L), Ilic, Kosok 12, Mika, Millar 6, Buszek 2, Cernic 17, Baranowicz 3, Grozer 18. Non entrati Josafacki. All. Travica. ARBITRI: Mokry-Azevedo . NOTE – Spettatori 1920, durata set: 27′, 24′, 24′, 26′; tot: 101′. Sisley TREVISO: Battute errate 17, Ace 2. ASSECO RESOVIA RZESZOW: Battute errate 15, Ace 2.


 


In una Spes Arena piena zeppa di appassionati, con una folta rappresentanza anche di tifosi polacchi (una cinquantina), la Sisley Volley vince 3-1 (26-28, 25-21, 25-21, 26-24) contro l’Asseco Rzeszow e si qualifica per la finale di CEV Cup 2011. Dopo un match intenso, cominciato male per gli uomini di Piazza sotto nel primo set, la squadra trevigiana è riuscita a portarsi a casa tre set di fila grazie anche ad un capitan Papi in serata di grazia e al solito Alessandro Fei, autore di 31 punti. 


Per la Sisley Treviso è la 5° finale di Coppa CEV della propria storia. 4 le finali finora disputate dalla Sisley Volley in CEV Cup, con un incredibile ruolino di marcia che ha visto 4 successi, sempre con la formula della Final Four: il 10 febbraio 1991 a Padova, gli orogranata vinsero il primo trofeo della loro storia superando in finale 3-2 il Radiotechnik Riga, il 14 febbraio 1993 a Montpellier nella finalissima tutta veneta bissarono in CEV Cup avendo la meglio sul Charro Padova 3-0. Quindi l’8 marzo a Rieti vittoria sui belgi del Roeselare 3-0 e il 16 marzo del 2003, al Palazzo del Turismo di Jesolo, il quarto ed ultimo successo sulla Lube Macerata, ancora 3-0, il primo trionfo della squadra che venne ribattezzata “Unbelievable Sisley”.


La prossima gara di finale sarà la numero 50 della storia orogranata, che hanno un bilancio di 32 partite vinte e 17 perse. In Europa, la bacheca Sisley Volley conta, oltre alle 4 Coppe CEV, altrettante Coppe dei Campioni, 1 Coppa delle Coppe e 2 Supercoppe Europee. 


Ora la Sisley Treviso rimane in attesa di conoscere l’avversario nella sfida Finale che si articolerà tra mercoledì 9 marzo a Belluno (gara di andata alle 20.30 in diretta su Sportitalia), ed il week end del 12-13 o a Zale (Polonia) casa della Zaksa Kedzierzyn-Kozle o a Sofia (Bulgaria) città del CSKA Sofia per la gara di ritorno.


 


Roberto Piazza (allenatore Sisley Treviso): “Certe volte quando vedo giocare questa squadra mi commuovo, per il cuore che ci mettono e per il fatto che non mollano mai. Stasera, sotto di un set, e 7-12 nel secondo, siamo riusciti a recuperare da una situazione anche tatticamente complicata, grazie allo spirito di squadra, ad un Samuele Papi che da quel momento ha fatto tutto il necessario e anche qualcosa di più per aiutarci a vincere la gara. Ad un Fei sicuramente sopra le righe, ad un De Togni che, subentrato a Bjelica, con le sue battute e la presenza a muro ha messo in difficoltà la squadra polacca. Adesso recuperiamo le energie e pensiamo innanzitutto alle sfide che ci aspettano nel campionato italiano, a Perugia e contro Latina, per me fondamentali. Alle due gare di Finale di Coppa ci penseremo solo dopo”.


Samuele Papi (Sisley Treviso): “Siamo stati bravi stasera, abbiamo sempre giocato di squadra e non ci siamo mai disuniti anche quando l’Asseco sembrava poter prendere in mano la situazione nel secondo set. Abbiamo giocato concentrati, specie in difesa e a muro, mettendo i polacchi in difficoltà nel loro gioco. Forse potevamo soffrire di meno nel quarto set, ma va bene così. Mancano ancora due match per la Coppa, noi ci crediamo”.


Dante Boninfante (Sisley Treviso): “L’obiettivo non è ancora raggiunto, mancano ancora due partite e saranno durissime. Non sarà una missione facile, ma stasera per l’ennesima volta abbiamo dimostrato grande coesione e forza di volontà che sono le basi per affrontare tutte le sfide da qui a fine stagione”.


Ljubomir Travica (allenatore Asseco Resovia Rzeszow): “Penso veramente che questa sarebbe potuta essere la vera Finale della Coppa CEV, per tutto quello che le due squadre hanno mostrato nell’arco delle due partite. Noi stasera abbiamo sbagliato alcune situazioni facili, e la Sisley ci ha punito. Congratulazioni a loro, che sono stati bravi a sfruttare i nostri errori”.


 


Risultati


CEV Cup – Ritorno Semifinali


Sabato 26 febbraio 2011, ore 20.30


A Belluno


Sisley Treviso (ITA) – Asseco Resovia Rzeszow (POL) 3-1 (26-28, 25-21, 25-21, 26-24)


Domenica 27 febbraio 2011, ore 15.00


Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) – CSKA Sofia (BUL)


(Zenovich- Kaaber)


 


Prossimo turno


CEV Cup


Mercoledì 9 marzo 2011, ore 20.30 Diretta Sportitalia


Sisley Treviso (ITA) –  Vincente tra Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL)/CSKA Sofia (BUL)


 


 


Coppe Europee


In Challenge Cup la Lube Banca Marche Macerata cerca la finale. Domani al PalaFontescodella ritorno di Semifinale contro l’E.A. Patron Lux


 


La Lube Banca Marche Macerata cerca il pass per la Finale della GM Capital Challenge Cup sfidando domani, domenica 27 febbraio alle 18.00, i greci del E.A. Patron Lux. La squadra di Mauro Berruto parte con in dote il successo della gara di andata vinta in Grecia per 3 a 1.  


 


Intanto c’è già il nome della prima finalista della GM Capital Challenge Cup: è la formazione turca del Arkas Izmir che in casa batte il Posojilnica Aich/Dob, vincente nella gara di andata, e al Golden Set riesce ad avere la meglio sulla formazione austriaca accedendo così alla Finale della rassegna europea.


 


Risultati


GM Capital Challenge Cup – Ritorno Semifinali


Sabato 26 febbraio 2011, ore 19.30


Arkas Izmir (TUR) – Posojilnica Aich/Dob (AUT) 3-0 (25-18, 25-15, 25-23. Golden set 15-6)  


Domenica 27 febbraio 2011, ore 18.00


Lube Banca Marche Macerata (ITA) – E.A. Patron Lux (GRE)


(Dudek-Garthoff)