Non riesce a trovare la vittoria casalinga la Sir Safety Perugia che cede il passo alla CheBanca! Milano nella diciottesima giornata di campionato. Era un match molto importante per i Block Devils in ottica classifica, ma la squadra, dopo aver vinto ai vantaggi la prima frazione 28-26, ha faticato troppo in fase offensiva, pagando soprattutto la giornata difficile dell’opposto Dokic. Non sono servite le belle performance di Giorgio Barbareschi e Giacomo Tomasello e nemmeno i cambi tentati da coach Fant che ha utilizzato tutta la rosa a disposizione (ad eccezione dell’infortunato Hietanen, seduto in tribuna), trovando note positive da capitan Serafini e soprattutto da Fusaro e Ranghieri. Decisiva nell’economia del match la seconda frazione vinta da Milano 23-25 con qualche recriminazione in casa bianconera per alcune decisioni della coppia arbitrale. Da quel punto però gli ospiti, guidati da un Di Manno implacabile in attacco (56% di positività e soprattutto letale in tutti i palloni caldi) ben supportato da Janusek, hanno avuto una marcia in più vincendo meritatamente terzo e quarto parziale con il punteggio fotocopia di 21-25. La sconfitta complica le cose in classifica per la Sir che, in attesa del turno in programma domani, rimane sola al terz’ultimo posto. Prossimo incontro per i Block Devils, dopo la pausa per le finali di coppa Italia, domenica 30 gennaio ancora in casa contro Gela.

LA CRONACA

Milano presenta Angelov in luogo dell’assente Jago e Robbiati al centro a far coppia con Janusek. Perugia propone invece ancora una volta Rigoni al posto dell’infortunato Hietanen. Al via due squadre che sembrano in salute. Arriva prima al timeout tecnico Milano (6-8) che sfrutta la grande vena dell’opposto Di Manno (per lui subito quattro attacchi vincenti). Gli ospiti però sbagliano un po’ troppo al servizio ed i Block Devils ne approfittano per ribaltare la situazione grazie anche ad un ace di Barbareschi (14-12). Saitta si fa sentire a muro ed al servizio per il massimo vantaggio Sir (19-15). L’ex Morelli entra per la battuta e riavvicina Milano (19-17). Fant inserisce Fusaro nel ruolo di libero ed ancora un muro a tre bianconero fissa il punteggio sul 23-19. Perugia si porta al set point grazie ad un servizio sbagliato di Insalata (24-20), ma Milano rientra con Di Manno al servizio (24-24). La tensione sale in campo così come il livello del volley. La CheBanca! si crea il set point con Robbiati (25-26), Dokic lo annulla e manda al servizio Saitta. Il regista bianconero piazza due bombe che consentono prima a Tomasello poi a Dokic di mandare avanti di un set la Sir (28-26). Al rientro in campo Fant tiene Fusaro come libero. Dai blocchi esce meglio Milano con Janusek incisivo (5-8). I Block Devils rimontano sul turno al servizio di Saitta (9-9), poi l’incontro si mantiene in equilibrio fino alla seconda sospensione tecnica (15-16). Milano scappa ancora con Janusek (15-18) e con due errori avversari si porta 18-22. Fant opta per il doppio cambio gettando nella mischia Ranghieri e Serafini e la Sir rimonta (22-23). A questo punto diventa decisivo l’arbitro che non vede una clamorosa invasione di Milano (22-24). Chiude il set un attacco di Janusek (23-25) che ristabilisce la parità. Nel terzo set Fant lascia la diagonale Serafini-Ranghieri. Di Manno e proprio Ranghieri si scambiano colpi vincenti (4-4). È sempre l’opposto ospite a dettare legge in attacco (5-7) e un ace di Insalata ferma il gioco (5-8). Rigoni e Ranghieri, ben innescati da Serafini, avvicinano i Block Devils (8-9) ed ancora l’ex Ravenna, dopo un miracolo di Fusaro in difesa, sigla la parità (10-10). Un’altra topica arbitrale manda di nuovo avanti Milano (11-14), ma la Sir non si disunisce. Barbareschi suona la carica con un muro su Janusek ed al timeout tecnico sono avanti i padroni di casa (16-15). Un muro subito da Rigoni dà il doppio vantaggio alla CheBanca! (18-20) che approfitta ancora di un paio di errori della Sir per scappare (18-22). È il break decisivo e con un errore di Serafini gli ospiti vanno avanti (21-25). Nel quarto set Perugia presenta Lattanzi in diagonale con Barbareschi e Dokic opposto. Ad alzare c’è sempre Serafini. Milano parte a razzo (1-5) e Fant inserisce nuovamente Saitta. Lattanzi ferma Di Manno a muro e Barbareschi in pipe confeziona il 6-7. Gli ospiti ripartono con Di Manno che imperversa in attacco e al servizio (6-11). Perugia tenta la risalita con battuta (un ace di Saitta, due di Ranghieri) e muro, ma Janusek ferma il gioco (13-16). Barbareschi è scatenato (18-18), ma dall’altra parte della rete è sempre il solito Di Manno (18-21). Proprio l’opposto ospite, quando il punteggio dice 21-23, decide di chiudere e piazza due attacchi millimetrici che danno i tre punti a Milano (21-25).

IL TABELLINO

SIR SAFETY PERUGIA-CHE BANCA! MILANO 1-3
Parziali: 28-26, 23-25, 21-25, 21-25
Durata parziali: 31, 33, 27, 27. Tot.: 1h 58‘
SAFETY PERUGIA: Saitta 7, Dokic 8, Curti 7, Tomasello 13, Barbareschi 15, Rigoni 7, Prandi (libero), Fusaro (libero), Bagnolesi, Ranghieri 13, Serafini, Lattanzi 1. All. Fant, vice all. Sacchinelli.
CHE BANCA! MILANO: Mattera 4, Di Manno 23, Robbiati 9, Insalata 6, Janusek 18, Angelov 7, Durante (libero), Morelli 2, Cauteruccio, Vecchiato. N.E.: Daolio, Vajra. All. Fumagalli, vice all. Marchetti.
Arbitri: Bruno Frapiccini – Ugo Feriozzi
LE CIFRE – PERUGIA: 14 b.s., 6 ace, 69% ric. pos., 44% ric. prf., 45% att., 8 muri. MILANO: 13 b.s., 4 ace, 73% ric. pos., 45% ric. prf., 52% att., 12 muri.

UFFICIO STAMPA SIR SAFETY UMBRIA VOLLEY PERUGIA