MARMI LANZA VERONA – CASA MODENA 3-2 (25-22, 25-20, 21-25, 23-25, 16-14)
MARMI LANZA VERONA: Latelli, Pajenk 15, Kosmina, Brunner 10, Meoni 1, Lasko 21, Smerilli (L), Lotman 14, Cala Gerardo 20, Herpe. Non entrati Zingel, Mazzi. All. Bagnoli Bruno
CASA MODENA: Manià (L), Fabroni 4, Kooistra 7, Dennis 24, Berezhko 13, Kooy 17, Casadei 3, Creus Larry 1, Casoli, Piscopo 11. Non entrati Nicolini, Ciabattini. All. Bagnoli Daniele
ARBITRI: Satanassi, Padoan. NOTE – Spettatori 3844, incasso 17000, durata set: 26′, 28′, 26′, 30′, 17′; tot: 127′.

Il PalaOlimpia delle grandi occasioni ha accolto oggi la sfida numero 34 tra i fratelli Bagnoli che guidano rispettivamente la Marmi Lanza Verona e Casa Modena, prima del fischio d’inizio il saluto a tutto il settore giovanile della BluVolley Verona che ha sfilato sul parquet del PalaOlimpia ricevendo l’applauso dei quasi quattromila. Il numeroso pubblico scaligero ha potuto gustarsi il lungo match del PalaOlimpia tra Verona-Modena, Pajenk ha brillato come MVP ma è stata una prova corale quella degli scaligeri che dopo essersi portati sul 2-0 hanno stretto i denti al quinto set andando a vincere ai vantaggi con il muro del capitano su Dennis (16-14). Modena senza Diaz e Esko ha iniziato lentamente, poi nel terzo e nel quarto set ha spinto molto al servizio mentre la Marmi Lanza è calata in attacco. Alla fine Verona festeggia con il suo pubblico i play off e il settimo posto matematico in un continuo crescere di emozioni e di spettacolo.
Le due squadre si sono così posizionate, gli scaligeri con la diagonale Meoni-Lasko, al centro Brunner e Pajenk, schiacciatori Cala e Lotman, libero Smerilli, per gli avversari Fabroni con Dennis, al centro Creus Larry e Kooistra, schiacciatori Kooy e Berezhko.
Il primo punto veronese è una pipe di Lotman, Meoni si esalta con il muro su Kooy (3-1) mentre Lotman cerca il mani fuori su Fabroni (5-3), Cala ferma Berezhko poi lo schiacciatore si riprende con un attacco punto e l’ace dell’8-6. Lasko firma il +4 (12-8), Casa Modena prova ad avvicinarsi con l’attacco di Creus Larry ma Brunner sigla due primi tempi per il 16-12, Piscopo rileva proprio Creus Larry mentre Dennis trova il mani out (18-15), il capitano di casa inganna in pallonetto poi è di Cala l’ace del 21-17, Berezhko realizza il 22-19 e Dennis il 23-20. Fabroni mette a terra l’ace del 23-22 ma l’attacco di Lotman e il muro di Brunner su Berezhko regalano il primo tempo ai padroni di casa (25-22).
Nel secondo set grande ritmo in campo e sugli spalti: Pajenk in primo tempo realizza il 4-2 risponde Kooistra (6-5), il centrale sloveno allunga al primo tempo tecnico con l’ace dell’8-6, spinge Lasko il 9-7, Kooy firma la parità (9-9), Cala vola ben servito da Meoni (11-11), Lasko incanta: spara dai nove metri e mette a terra due attacchi punto (16-12), regala l’ace del 17-12 e grazie ad un ottimo gioco di squadra il 18-12. Modena si fa pericolosa e vicina con il pallonetto di Dennis e l’attacco di Berezhko, Piscopo non lascia passare Lasko così Bagnoli chiama tempo (20-18), Cala rompe il ritmo avversario con la pipe del 22-19 e Lotman avvantaggia con due servizi imprendibili (24-19), l’errore al servizio del centrale Creus Larry vale il 25-20.
Nel terzo set Pajenk porta avanti i suoi con un attacco punto e due ace (5-2), Cala è positivo in pipe (6-3), Piscopo prima in attacco (9-6) e poi con il muro su Cala (11-8) fa bene per i suoi, Pajenk e Lasko tengono Verona avanti (14-11), Kooy rovescia con l’ace del (15-16), Berezhko diventa protagonista con punti pesanti in attacco (17-20), Fabroni firma l’ace del 17-21, Kooy spinge per il 20-24, decide Kooistra 21-25.
Si porta sul 1-4 con l’ace di Berezhko Modena nel quarto set, Dennis attacca il 5-6 e Kooistra il 7-8, sulla murata subita da Lasko Bagnoli chiama tempo (7-10), è un’azione corale quella della parità su alzata di Brunner Cala realizza il (10-10), Pajenk dal centro firma il 12-13 poi Kooy replica 12-14, Lotman è vincente sul 14-15 e 15-16, Cala mette giù il 17-18 e Pajenk il 19-22, poi Modena chiama tempo (20-22) al rientro è Dennis a forzare il 20-23 ma Lotman al pallone successivo è pronto (21-23), Dennis non lascia scampo per il 23-25.
Il tie break è per cuori forti Lasko porta i suoi sul 4-1, Lotman e Kooistra si rispondono colpo sul colpo (5-6), Cala firma il mani out del 9-8 poi sbaglia il servizio (10-10), Kooy e Dennis sono positivi per Modena (11-12) e ancora il cubano spinge il 12-13, Lotman spara out il 14-14 poi Cala firma il 15-14 e il capitano veronese si alza a muro su Dennis per il 16-14 finale che regala a Verona i play off.

RISULTATI
Lube Banca Marche Macerata-Sisley Treviso 2-3 (22-25, 25-20, 16-25, 25-21, 12-15); Copra Morpho Piacenza-Bre Banca Lannutti Cuneo 3-2 (25-18, 25-15, 22-25, 18-25, 15-11); Andreoli Latina-M. Roma Volley 3-1 (22-25, 25-23, 25-18, 25-23) Diretta WebTV; Itas Diatec Trentino-Yoga Forlì – Non ancora disputata 31/03/2011 ore 20:30 Diretta WebTV; Marmi Lanza Verona-Casa Modena 3-2 (25-22, 25-20, 21-25, 23-25, 16-14) Diretta Rai Sport 1; Acqua Paradiso Monza Brianza-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (25-11, 22-25, 25-22, 25-23); BCC-NEP Castellana Grotte-RPA-LuigiBacchi.it San Giustino 3-1 (25-22, 25-21, 20-25, 25-21)

CLASSIFICA – 12ª Giornata Rit. (27/03/2011) – Regular Season A1, Stagione 2010
Itas Diatec Trentino 67, Bre Banca Lannutti Cuneo 60, Lube Banca Marche Macerata 48, Casa Modena 43, Sisley Treviso 42, Acqua Paradiso Monza Brianza 41, Marmi Lanza Verona 36, RPA-LuigiBacchi.it San Giustino 32, Tonno Callipo Vibo Valentia 32, Andreoli Latina 29, M. Roma Volley 29, Copra Morpho Piacenza 28, BCC-NEP Castellana Grotte 25, Yoga Forlì 10.

Note: 1 Incontro in meno: Itas Diatec Trentino, Yoga Forlì;

Nella foto: Brunner supera il muro di Modena (Fotoexpress)

Francesca Paradiso
Ufficio Stampa
Marmi Lanza Verona