“Latina è una formazione che sta facendo piuttosto bene in queste prime giornate: ha vinto due partite su tre ed arriverà qui a Cuneo sicuramente molto determinata. Sarà di certo una partita tosta, ma noi, come sempre, giocheremo per vincere. Loro arriveranno qui per giocarsela, saremo noi a dovere essere bravi a fare meglio di loro, tocca a noi allenarci bene in settimana e preparare la partita con attenzione, per arrivare preparati. Ma sappiamo che non va assolutamente sottovalutata una formazione come questa”. Questo il pensiero di Hubert Henno, in vista dell’anticipo contro Latina.
“Abbiamo avuto una buona partenza, ma dato che l’inverno sarà duro e rigido, bisogna mettere fieno in cascina. Sono in partenza per la Cina e spero di tornare la prossima settimana con qualche punto in più. È un peccato che la città non risponda ai nostri sforzi. Forse è il momento per metterci alla ricerca di una nuova sede dove giocare” ha detto il presidente Gianrio Falivene.

I cuneesi giocano ancora in casa, meno di una settimana dopo la vittoria per 3-0 contro Roma, questa volta per la 4ª giornata di andata, che li vede impegnati contro l’Andreoli Latina, nell’anticipo televisivo di sabato alle 17.30.
Come nella precedente stagione, è alla quarta giornata che l’Andreoli viene a far visita alla Bre Lannutti. Stessi punti dello scorso anno per Latina, mentre Cuneo ne aveva uno in meno, ma con una classifica più schiacciata nel basso. Quest’anno sette squadre non hanno superato la soglia dei tre punti in tre partite, mentre lo scorso anno il gruppone era tutto concentrato in altro con nove squadre in quattro punti e con Cuneo e Latina a quota sette.
Gli uomini di Silvano Prandi vengono dalla vittoria per 3-0 contro la Marmi Lanza Verona, dopo una sconfitta al tie-break contro San Giustino e la vittoria a Belluno per 3-1 nella prima giornata di Campionato.
Sono 18 i precedenti tra le due formazioni in campo: 14 quelli vinti dai cuneesi e 4 quelli andati a Latina. L’ultimo, la quarta di ritorno dello scorso Campionato, vide i cuneesi imporsi per 3-1 in trasferta.
Tra le fila dei cuneesi tre ex: Francesco Fortunato (a Latina dal 2003 al 2007), Leandro Vissotto, che giocò nella formazione laziale nella stagione 2006-2007 e Francesco Pieri la scorsa stagione. Inoltre, è stato sulla panchina di Latina anche il coach Flavio Gulinelli, primo allenatore per due stagioni, dal 2006 al 2008. Nella formazione laziale, invece, il palleggiatore Daniele Sottile, a Cuneo dal 1997 al 2000 e dal 2002 al 2004, e Alain Roca (a Cuneo nel 1998-1999). Oltre naturalmente al “professore” Silvano Prandi, che ha allenato la formazione cuneese dal 2005 al 2009 e, prima, dal 1993 al 1999.

Il match verrà trasmesso in diretta su RaiSport 1, a partire dalle ore 17.30, e, come ogni settimana, in differita, con la telecronaca di Roberto Bernard, su TeleGranda il martedì sera alle ore 20 e su Rete7 il mercoledì alle 21. Il match sarà inoltre trasmesso in radiocronaca integrale, dalla voce di Carlo Banchio con il commento tecnico di Mario Tarallo, sulle frequenze di Radio Piemonte Sound e Radio 103.

Il weekend del 15 e 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA scende in piazza per proporre ai cittadini l’acquisto di un sacchetto di mele per contribuire a lottare contro la malnutrizione che ancora oggi nel mondo colpisce 900 milioni di persone. I volontari saranno anche al PalaBreBanca, in occasione della partita di sabato. Acquistando un sacchetto di mele sarà possibile sostenere gli interventi promossi dalla LVIA nel Corno d’Africa e in Africa Orientale che, oltre ad agire nell’immediato, rafforzeranno nel lungo periodo le strutture e le capacità locali per scongiurare crisi future, in una prospettiva di sviluppo.
Acquistando un sacchetto di mele, si sosterranno delle azioni per rispondere alla crisi alimentare e permettere alle comunità agricole di auto sostentarsi, nell’ambito di 3 progetti che la LVIA sta seguendo in tre paesi africani:
in Kenya: realizzazione di abbeveratoi per il bestiame.
in Burundi: dotazione di mulini e formazione degli agricoltori nella gestione tecnica ed economica.
in Etiopia: formazione agli agricoltori per la produzione di sementi migliorate.

Informazioni: www.lvia.it o 0171/696975.

Ufficio Stampa Piemonte Volley