La Società Pallavolo Loreto manda in archivio la 15° edizione del Torneo della Befana, Trofeo internazionale giovanile under 16 Città di Loreto, Memorial Serenelli e Cardinali: lo fa con un po’ di ritardo, semplicemente perché gli eventi che si sono succeduti dal 6 al 9 e che hanno interessato le due serie A (maschile e femminile) sono stati di estrema importanza per l’intera società e pertanto meritavano la giusta attenzione. Ma il Torneo ha ancora una volta lasciato il segno, chiudendosi tra la soddisfazione di tutti i partecipanti e i festeggiamenti dei ragazzi di Trento, che hanno battuto in finale i pari età di Ravenna. Tra l’altro, con la vittoria della squadra di Trento, c’è anche un po’ di Loreto nel successo grazie alla presenza nel team trentino del giovane del vivaio loretano Luca Massaccesi.
Nella videogallery del sito www.pallavololoreto.it disponibili le immagini di finale e premiazione, con le interviste ai protagonisti.

Ecco le considerazioni finali del presidente della Pallavolo Loreto, Antonio Giordano:
“Prima di spendere qualche parola sul torneo, mi preme ringraziare l’intero staff arbitrale che ha diretto il torneo scusandomi con loro, per non averlo fatto, a causa di una semplice dimenticanza, durante la premiazione finale.
Bisogna innanzitutto dire che anche quest’anno, fra non pochi problemi e difficoltà, siamo riusciti ad organizzare quello che ormai è considerato da tutti uno degli appuntamenti più importanti a livello giovanile. Appuntamento che, coinvolgendo un discreto numero di società fra le più importanti a livello nazionale, nonché la rappresentativa nazionale, permette agli addetti ai lavori di verificare e valutare lo stato del volley giovanile. Quasi tutte le edizioni le ho vissute fra gli organizzatori, ma questo è la prima da presidente, e la cosa che più di tutte mi ha colpito è l’aver ricevuto i complimenti da tutte le società partecipanti.
Particolarmente colpito, perché se si continuano a ricevere complimenti a distanza di 15 anni dalla prima edizione significa che la società ha lavorato bene ed i dirigenti hanno saputo mantenere uno standard di organizzazione elevato e protratto nel tempo (e credetemi non è cosa facile).
Unico neo, come già ho avuto modo di dire, è che per una serie di problemi, sopraggiunti a ridosso dell’inizio del torneo e che non è il caso di menzionare in queste poche righe, la società Pallavolo Loreto, organizzatrice della manifestazione, non è stata messa nelle condizioni di schierare tutti i propri ragazzi. Questa cosa ci rammarica molto, anche perché basta pensare che i ragazzi che si affacciano nel mondo del volley iniziando a far parte del settore giovanile del Loreto, il primo traguardo importante che si pongono è quello di disputare questo torneo indossando con orgoglio la maglia della società di cui fanno parte, e capita una sola volta nella loro carriera. Sicuramente, l’impegno che possiamo prendere, è quello di fare in modo che questa cosa non avvenga più per nessun motivo, mentre ai ragazzi voglio dire di stare sereni e tranquilli perché sono certo che avranno altre occasioni per dimostrare il loro valore, non solo tecnico ma anche umano.
Tuttavia, anche in questa edizione si sono viste delle buone cose sotto il profilo puramente tecnico, mentre dal punto di vista umano credo sia stato come al solito un bel momento di socializzazione tra gruppi di ragazzi provenienti da diverse realtà della penisola. E poi come poter non menzionare i ragazzi della squadra tedesca del Baden-Württemberg, che hanno affrontato un lunghissimo viaggio per il piacere di partecipare a questo evento: è la decima presenza per la società della Germania.
Detto questo, non mi resta che ringraziare ancora una volta indistintamente tutti gli appartenenti alla società, gli sponsor, le amministrazioni comunali di Loreto e Porto Recanati, lo staff degli arbitri e tutti coloro che hanno partecipato (allenatori, dirigenti, atleti, genitori).
Grazie a tutti e ci auguriamo di ritrovarci al PalaSerenelli per la 16° edizione”.

Ufficio stampa sett. giovanile
Pallavolo Loreto