A pochi giorni dalla chiusura del volley mercato la LPR Volley si lancia sul mercato partendo da uno dei tasselli più importanti: l’allenatore.
Sarà Alberto Giuliani, dopo 4 lunghi anni trascorsi a Macerata dove ha conquistato due Scudetti (2012 e 2014) e altrettante Supercoppe (2013 e 2014), a sedersi sulla panchina della LPR Volley per la stagione 2015/2016.
Giuliani, nato a San Severino Marche il 25 dicembre 1964, prima di vestire i panni dell’allenatore ha indossato la maglia di Macerata in qualità di schiacciatore vincendo consecutivamente un Campionato di Serie C e uno di B2.
E’ stato proprio in quegli anni che il nuovo tecnico della LPR Piacenza ha iniziato nel contempo la sua attività di allenatore, partendo dalla società sportiva Pallavolo Maceratese per poi passare al timone della formazione porta colori della sua città (San Severino Volley), con cui ha incanalato una serie incredibile di vittorie portandola, nello spazio di pochi anni, dalla 1ª Divisione fino alla B1.
E’ nel 2002-2003 che dirige a Esse-ti Carilo Loreto di A2 per poi trasferirsi nel 2006-2007 alla Famigliulo Corigliano con cui sale alla massima serie nel 2007-2008.
Verso la fine di quella stagione si sposta sulla panchina di Verona dove vi rimane fino al 2009.
Successivamente, nel 2009-2010, Giuliani inizia ad allargare la bacheca dei trofei giungendo alla Bre Banca Lannutti Cuneo con cui, in due anni, vince un Campionato, inanella in rapida successione una Supercoppa, una Coppa CEV e una Coppa Italia.
Il sodalizio con Cuneo termina con il suo trasferimento a Macerata nella stagione 2011-2012. Sulla panchina marchigiana, in 4 anni, conquista due Supercoppe e due Campionati.
Nel corso della sua carriera Giuliani ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui, nel 2010,
il titolo di Miglior Allenatore della A1 mentre nel 2007, anno in cui è stato protagonista di una storica promozione nella massima serie con Corigliano, il nuovo coach biancorosso era stato incoronato Miglior Tecnico della A2.

Ecco le prime parole del nuovo coach Giuliani: “Cosa mi ha convinto ad accettare la piazza di Piacenza? In primis mi è piaciuta la caparbietà del Presidente che ha tentato fino all’ultimo di mantenere alto il nome di Piacenza e fare in modo che una squadra così importante per la pallavolo italiana non scomparisse. Inoltre è stata determinante il ruolo del direttore sportivo Cottarelli, che ritrovo molto volentieri nel mio percorso lavorativo perché lo ritengo un amico. Per la squadra al momento ripartiamo da Zlatanov, che non è poca cosa. Hristo è un giocatore simbolo e, oltre ad essere un giocatore formidabile, dovrà avere il ruolo di attrarre a Piacenza altri validi giocatori. Questo che sta per iniziare sarà un anno di transito con la finalità però di puntare al rilancio della squadra”.

Albo d’Oro
Anno Manifestazione
2014 Campionato Italiano
2014 Supercoppa Italiana
2012 Campionato Italiano
2012 Supercoppa Italiana
2011 Coppa Italia A1
2010 Coppa CEV
2010 Supercoppa Italiana
2010 Campionato Italiano
2001 Junior League

Carriera
Periodo Serie Ruolo Squadra Note
2014-2015 A1 1° Allenatore Cucine Lube Banca Marche Treia
2013-2014 A1 1° Allenatore Cucine Lube Banca Marche Macerata
2012-2013 A1 1° Allenatore Cucine Lube Banca Marche Macerata
2011-2012 A1 1° Allenatore Lube Banca Marche Macerata
2010-2011 A1 1° Allenatore Bre Banca Lannutti Cuneo
2009-2010 A1 1° Allenatore Bre Banca Lannutti Cuneo
2008-2009 A1 1° Allenatore Marmi Lanza Verona
2007-2008 A2 1° Allenatore Marmi Lanza Verona dal 29/4/2008
2007-2008 A1 1° Allenatore Famigliulo Corigliano fino al 28/4/2008
2006-2007 A2 1° Allenatore Famigliulo Corigliano
2005-2006 A2 1° Allenatore Esse-Ti Carilo Loreto
2004-2005 A2 1° Allenatore Esse-ti Carilo Loreto
2003-2004 A2 1° Allenatore Esse-ti Carilo Loreto
2002-2003 A2 1° Allenatore Esse-ti Carilo Loreto
2000-2002 Giov. Esse-Ti Carilo Loreto
1998-2000 B1 Osimo (AN)
1996-1998 B1 San Severino Marche (MC)