Mercoledì 11 aprile 2018
Challenge Cup: Ravenna conquista il trofeo, Atene si inchina
Champions League: Perugia e Civitanova accedono alla Final Four di Kazan
Play Off SuperLega: arbitri gara 4 Semifinali Scudetto e gara 1 Semifinali Play Off Challenge
Serie A2 UnipolSai: Semifinali per Gioia del Colle che supera Roma e Spoleto che batte Santa Croce
 
 
Coppe Europee
2018 Challenge Cup: Atene brilla ancora d’oro per la Bunge Ravenna, che piega i greci dell’Olympiacos Piraeus e conquista il trofeo.
 
2018 Champions League: la Sir Colussi Sicoma Perugia si qualifica alla seconda Final Four consecutiva. A Kazan li attendono i padroni di casa.
È la sesta Final Four per la Cucine Lube Civitanova che supera la Trentino Diatec e trova lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle di Gardini.
Sabato 12 e domenica 13 maggio la Final Four a Kazan
 
2018 Challenge Cup
Risultato Ritorno Finale
Olympiacos Piraeus (GRE) – Bunge Ravenna (ITA) 1-3 (26-28, 25-23, 20-25, 18-25)
 
Olympiacos PIRAEUS – Bunge RAVENNA 1-3 (26-28, 25-23, 20-25, 18-25) – Olympiacos PIRAEUS: Drzyzga 2, Rauwerdink 15, Böhme 10, Oivanen 11, Aleksiev 10, Petreas 5, Daridis (L), Stefanou (L), Christofidelis 0, Stivachtis 0, Roumeliotakis 1, Andreadis 0, Zoupani 1, Tselios 0. N.E. All. Muñoz Benitez. Bunge RAVENNA: Buchegger 21, Orduna 2, Marechal 12, Diamantini 6, Poglajen 6, Georgiev 9, Marchini (L), Goi (L), Raffaelli 11, Gutierrez Suarez 4, Vitelli 1, Pistolesi 0. N.E. All. Soli. ARBITRI: Tillmann, Steinmetz. NOTE – durata set: 32′, 31′, 30′, 23′; tot: 116′.
 
A due anni di distanza la Challenge Cup torna in Italia: dopo la vittoria della Calzedonia Verona nel 2016 è la Bunge Ravenna a sollevare al cielo uno storico trofeo. E lo fa in trasferta, ad Atene, città che ha lasciato tre segni indelebili nella storia sportiva della formazione ravennate: oltre alla Challenge Cup conquistata questa sera, infatti, nel 1992 e nel 1993 il Messaggero di Ricci si aggiudicò per due volte di fila la Coppa dei Campioni sul Pireo.
A 21 anni di distanza dall’ultimo oro continentale (nel 1997 il Porto Area di Ricci batté a Ginevra il Netas Istanbul nella finale di Coppa CEV disputata a Ginevra), Ravenna scrive di nuovo il suo nome negli albi d’oro del volley internazionale: solleva così la Challenge Cup superando per due volte i greci dell’Olympiacos, nel doppio confronto tenuto tra Pala De André e Peace and Friendship Stadium. Di fronte a una marea di tifosi biancorossi, che hanno riempito quasi per intero le tribune dell’enorme struttura (ben 12.000 gli spettatori), Ravenna bissa il successo dell’andata con un altro splendido 3-1, frutto di una grandissima prestazione di tutto il gruppo.
Dal palleggiatore Orduna, sempre lucido in regia, fino al bombardiere Buchegger, top scorer con 21 punti, passando per i centrali Georgiev (ben cinque muri) e Diamantini, per gli schiacciatori Marechal, Poglajen e Raffaelli (autore del muro decisivo nel terzo set) e per il libero Goi, capace in difesa di sollevare da terra ogni pallone, tutti i giocatori di Soli, compreso chi è entrato nell’ultima frazione (Vitelli, Marchini, Pistolesi e Gutierrez), hanno confermato ancora una volta, nella 43esima partita di una stagione durissima, di formare una squadra eccezionale, sotto ogni punto di vista.
 
Luca Casadio (Presidente Bunge Ravenna):Faccio un grande ringraziamento a tutto il gruppo: a chi lo ha costruito, a Soli e al suo staff, ai giocatori, a coloro che lavorano per la squadra e al Pala De André. È un gruppo che fin dall’inizio ha mostrato un grande valore e che anche in Campionato ha raggiunto risultati eccezionali, tornando a disputare i Play Off Scudetto, dove ha reso la vita difficile a un top team come Perugia. I ragazzi sono stati bravi a non accontentarsi mai, a dare tutto fino alla fine, come è successo ad Atene. È stata una stagione splendida, emozionante e gratificante. Ma io voglio ricordare anche tutte le persone che hanno contributo ad arrivare fino a questo punto: dirigenti, sponsor, tecnici e giocatori che in passato hanno fatto parte di questa squadra, permettendo a essa di compiere dei passi importanti verso questi successi. Quando siamo nati, il nostro obiettivo era quello di riportare Ravenna in Serie A e ci siamo riusciti. Raggiunto questo traguardo, ce ne siamo posto un altro altrettanto ambizioso, quello di entrare nell’élite del volley italiano ed europeo, e siamo riusciti anche in questo. Sono contento per la città, che ha risposto alla grande in tutti questi mesi, dimostrando che la pallavolo fa parte del suo Dna”.
 
ALBO D’ORO COPPA CEV
(la Challenge Cup è qui associata all’albo d’oro della Coppa CEV fino al 2007, quando questa era la terza coppa europea per importanza)
1980/81    A.S. Cannes (FRA)
1981/82    Starlift (NED)
1982/83    Panini Modena
1983/84    Panini Modena
1984/85    Panini Modena
1985/86    Kutiba Falconara
1986/87    Enermix Milano
1987/88    Automobilist Leningrado (URSS)
1988/89    Automobilist Leningrado (URSS)
1989/90    Moerser Moers (GER)
1990/91    Sisley Treviso
1991/92    Maxicono Parma
1992/93    Sisley Treviso
1993/94    Ignis Padova
1994/95    Cariparma Volleyball Parma
1995/96    Alpitour Traco Cuneo
1996/97    Area Ravenna Volley
1997/98    Sisley Treviso
1998/99    Iveco Palermo
1999/00    Piaggio Roma
2000/01    Lube Banca Marche Macerata
2001/02    Noicom Brebanca Cuneo
2002/03    Sisley Treviso
2003/04    Kerakoll Modena
2004/05    Lube Banca Marche Macerata
2005/06    Lube Banca Marche Macerata
2006/07    Fakel Novy Urengoi (RUS)
 
ALBO D’ORO CHALLENGE CUP
2007/08    Cimone Modena
2008/09    Arkas Izmir (TUR)
2009/10    RPA-LuigiBacchi.it Perugia
2010/11    Lube Banca Marche Macerata
2011/12    Tytan AZS Czestochowa (POL)
2012/13    Copra Elior Piacenza
2013/14    Fenerbahce Grundig Istanbul (TUR)
2014/15    Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB)
2015/16    Calzedonia Verona (ITA)
2016/17    Fakel Novy Urengoy (RUS)
2017/18   Bunge Ravenna
 
2018 CEV Champions League
Risultati Ritorno PlayOffs 6
VfB Friedrichshafen (GER) – Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) 0-3 (19-25, 18-25, 13-25)
Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) 3-2 (20-25, 25-22, 17-25, 25-21, 15-11)
Trentino Diatec (ITA) Cucine Lube Civitanova (ITA) 2-3 (19-25, 21-25, 25-20, 27-25, 15-17)
 
TRENTINO Diatec – Cucine Lube CIVITANOVA 2-3 (19-25, 21-25, 25-20, 27-25, 15-17) – TRENTINO Diatec: Giannelli 3, Kovacevic 11, Kozamernik 6, Teppan 4, Lanza 4, Carbonera 6, De pandis (L), Chiappa (L), Zingel 4, Vettori 11, Hoag 20, Cavuto 2, Partenio 1. N.E. All. Lorenzetti. Cucine Lube CIVITANOVA: Sokolov 6, Christenson 1, Juantorena Portuondo 13, Stankovic 8, Sander 8, Cester 2, Grebennikov (L), Storani (L), Marchisio (L), Zhukouski 6, Kovar 13, Milan 5, Candellaro 5, Casadei 7. N.E. All. Medei. ARBITRI: Gradinski, Ovuka. NOTE – durata set: 28′, 32′, 27′, 29′, 19′; tot: 135′.
 
La Cucine Lube Civitanova vola alla Final Four di Kazan con una prova di forza a Trento. Conquistati i primi due set con una prestazione concreta e quadrata, soprattutto in cambio palla e con pochissimi errori, i biancorossi mettono in cassaforte la qualificazione alla kermesse finale della massima competizione europea, grazie anche al successo netto nel match di andata all’Eurosuole Forum. I cucinieri scrivono così un’altra pagina della storia del Club biancorosso: terza Final Four consecutiva e sesta complessivamente (Opole 2002, Mosca 2007, Praga 2009, Cracovia 2016, Roma 2017, Kazan 2018). Dal terzo set in poi Medei stravolge la formazione per dare spazio a tutta la rosa a disposizione, ottenendo anche la bella soddisfazione di conquistare il match al tie break. Alla Trentino Diatec, che esce comunque a testa alta da questa stagione europea, non riesce così l’impresa di ribaltare il risultato dell’andata e giocarsi il Golden Set come nel 2012 quando, nei PlayOffs 6, dopo aver perso la prima sfida in casa Lube, a passare fu Trento al Golden Set. Si spegne così per i gialloblù il sogno di disputare per il quarto anno di fila una Finale Europea, dopo quelle giocate in CEV Cup (2015 e 2017) e Champions League (2016).
Sabato 12 maggio in Semifinale Stankovic e compagni, bronzo europeo nell’edizione dello scorso anno, troveranno la formazione polacca dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle allenata da Andrea Gardini, che ha superato i tedeschi del VfB Friedrichshafen.
 
Lokomotiv NOVOSIBIRSK – Sir Colussi Sicoma PERUGIA 3-2 (20-25, 25-22, 17-25, 25-21, 15-11) – Lokomotiv NOVOSIBIRSK: Divis 13, Savin 16, Ekşi 2, Kurkaev 6, Pavlov 12, Smolyar 1, Martynyuk (L), Andrievskii (L), Golubev 0, Nilsson 2, Tkachev 1, Shcherbakov 5, Lukyanenko 1. N.E. Rodichev. All. Konstantinov. Sir Colussi Sicoma PERUGIA: De cecco 1, Zaytsev 13, Podrascanin 6, Atanasijevic 16, Russell 10, Anzani 6, Colaci (L), Cesarini (L), Shaw 1, Berger 5, Ricci 4, Andrić 8, Della lunga 1, Siirilä 2. N.E. All. Bernardi. ARBITRI: Partiainen, Nastase. NOTE – durata set: 29′, 31′, 27′, 26′, 14′; tot: 127′.
 
Esulta la Sir Colussi Sicoma Perugia. Con una grande prova di squadra, in un campo difficile e con sulle spalle la trasferta più complicata d’Europa, i ragazzi di Lorenzo Bernardi entrano tra le prime quattro del Continente, per la seconda volta consecutiva, guadagnandosi l’accesso sul campo. Lo fanno dopo un cammino praticamente immacolato e partito dai preliminari con solo vittorie, undici, e la sconfitta di stasera al tie break, ma quando ormai i due set utili alla qualificazione erano stati conquistati. Nei primi tre parziali i Block Devils hanno dominato, anche il secondo, condotto con autorità fino al 19-22 e poi perso per alcuni errori di troppo. Ma proprio il rientro in campo nel terzo parziale, con la squadra per nulla demotivata dall’occasione non concretizzata in quello precedente ma anzi carica e determinata, è il segnale che Perugia è concentrata verso i propri obiettivi e ha la capacità di saper gestire emozioni e momenti. Una volta conquistato il pass per Kazan, nel quarto set Lorenzo Bernardi ha fatto poi ruotare tutta la rosa inserendo Shaw, Andric, Ricci, Siirila, Berger, Della Lunga e Cesarini che hanno comunque dato del filo da torcere ai padroni di casa del Novosibirsk. Nella Semifinale del 12 maggio a Kazan, in Russia, ad attendere ci sono i padroni di casa dello Zenit, che lo scorso anno nella Finale di Roma hanno battuto gli umbri conquistando il terzo titolo consecutivo.
 
Prossimo turno
2018 CEV Champions League, Final Four – Kazan (RUS)
Sabato 12 maggio 2018 (orari da definire)
Semifinali
Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL)Cucine Lube Civitanova (ITA)
Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) – Zenit Kazan RUS
 
Domenica 13 maggio 2018 (orari da definire)
Finale 3°-4° posto
Finale 1°-2° posto
 
 
Play Off Scudetto UnipolSai
Semifinali Gara 4: gli arbitri
 
Play Off Scudetto UnipolSai, Semifinali Gara 4
Domenica 15 aprile 2018, ore 18.00
Azimut ModenaCucine Lube Civitanova  Diretta Rai Sport + HD
Diretta streaming su www.raisport.rai.it
(Sobrero-Rapisarda)
Terzo arbitro: Satanassi
Addetto al Video Check: Cristoforetti  Segnapunti: Bassetto
Diatec Trentino – Sir Safety Conad Perugia  Diretta Lega Volley Channel
(Gnani-Tanasi)
Terzo arbitro: Pozzato
Addetto al Video Check: Giglio  Segnapunti: Pernpruner
 
Play Off Challenge UnipolSai
Semifinali Andata: gli arbitri
 
Play Off Challenge UnipolSai, Semifinale Andata
Sabato 14 aprile 2018, ore 20.30
Kioene Padova – Calzedonia Verona  Diretta Lega Volley Channel
(Boris-Venturi)
Addetto al Video Check: Antonaci  Segnapunti: Fior
Domenica 15 aprile 2018, ore 18.00
Taiwan Excellence Latina – Gi Group Monza  Diretta Lega Volley Channel
(Oranelli-Vagni)
Addetto al Video Check: De Orchi  Segnapunti: Rossi
 
 
Serie A2 UnipolSai
Gara 3 Quarti Play Off Promozione: salta il fattore campo. Gioia del Colle supera Roma e vola in Semifinale contro Siena, mentre a Santa Croce la maratona al tie break è di Spoleto, che raggiunge Bergamo
 
Risultati Play Off Promozione, Quarti Gara 3
Ceramica Scarabeo GCF Roma-Gioiella Micromilk Gioia del Colle 1-3 (18-25, 25-27, 25-18, 25-27)
Kemas Lamipel Santa Croce-Monini Spoleto 2-3 (23-25, 18-25, 25-21, 25-19, 9-15)
 
Kemas Lamipel Santa Croce – Monini Spoleto 2-3 (23-25, 18-25, 25-21, 25-19, 9-15) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 0, Zonca 9, Miscione 3, Pereira Da Silva 26, Magnani Hage 21, Elia 6, Andreini (L), Taliani (L), Ciulli 0, Benaglia 4, Colli 6. N.E. Polidori, Tamburo. All. Totire. Monini Spoleto: Corvetta 2, Bertoli 14, Zamagni 13, Raic 22, Mariano 15, Van Berkel 10, Bari (L), Katalan 0, Costanzi 0, Di Renzo (L), Galliani 1. N.E. Agostini, Cubito, Segoni. All. Monti. ARBITRI: Sessolo, Piperata. NOTE – durata set: 31′, 26′, 35′, 29′, 20′; tot: 141′.
 
Ceramica Scarabeo GCF Roma – Gioiella Micromilk Gioia del Colle 1-3 (18-25, 25-27, 25-18, 25-27) – Ceramica Scarabeo GCF Roma: Zoppellari 2, Tiozzo 16, Pollock 11, Padura Diaz 17, Snippe 8, Franceschini 1, Saturnino (L), Mancini (L), Losco 0, Valenti 0, Romiti (L), Sacripanti 0, Rau 3. N.E. Fantini. All. Spanakis. Gioiella Micromilk Gioia del Colle: Marchiani 1, Grassano 16, Erati 10, Cetrullo 18, Joventino Venceslau 13, Scopelliti 8, De Santis (L), Casulli (L), Luppi 0, Link 0. N.E. Anselmo, Bernardi. All. Spinelli. ARBITRI: Pecoraro, Spinnicchia. NOTE – durata set: 24′, 31′, 25′, 32′; tot: 112′.
 
Prossimo turno
Play Off Promozione, Semifinali Gara 1
Domenica 15 aprile 2018, ore 18.00
Emma Villas Siena – Gioiella Micromilk Gioia del Colle  Diretta Lega Volley Channel
Caloni Agnelli Bergamo – Monini Spoleto  Diretta Lega Volley Channel
 
Play Off Promozione, Semifinali Gara 2
Mercoledì 18 aprile 2018, ore 20.30
Gioiella Micromilk Gioia del Colle – Emma Villas Siena  Diretta Lega Volley Channel
Monini Spoleto – Caloni Agnelli Bergamo  Diretta Lega Volley Channel
 
Play Off Promozione, Semifinali Gara 3
Sabato 21 aprile 2018, ore 20.30
Emma Villas Siena – Gioiella Micromilk Gioia del Colle  Diretta Lega Volley Channel
Caloni Agnelli Bergamo – Monini Spoleto  Diretta Lega Volley Channel
 
Play Off Promozione, Semifinali Gara 4
Mercoledì 25 aprile 2018, ore 18.00
Gioiella Micromilk Gioia del Colle – Emma Villas Siena  Diretta Lega Volley Channel
Monini Spoleto – Caloni Agnelli Bergamo  Diretta Lega Volley Channel
 
Play Off Promozione, Semifinali Gara 5
Sabato 28 aprile 2018, ore 20.30
Emma Villas Siena – Gioiella Micromilk Gioia del Colle  Diretta Lega Volley Channel
Caloni Agnelli Bergamo – Monini Spoleto  Diretta Lega Volley Channel
 
 
 

 

4a: Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania  0

     

1a Pool B: Gioiella Micromilk Gioia del Colle                     1

 

0-3  0-3

 Emma Villas Siena

   

3-0  2-3

 

5a: Emma Villas Siena   2

 

   

8a Pool A: Videx Grottazzolina                      1

 

 

 

 

 
 

 

1a Ceramica Scarabeo GCF Roma                    1

 

 

 
 

 

 3-1  2-3  1-3

Gioiella Micromilk Gioia del Colle                   

 

 
 

 

Gioiella Micromilk Gioia del Colle                      2

 

 

 
 

 

   

 

 

 

 

3a: Caloni Agnelli Bergamo                       2

 

 

Promossa in SuperLega UnipolSai 2018/19

2a Pool B: Aurispa Alessano  0

 

 3-0  3-2

Caloni Agnelli Bergamo

 

 

1-3  0-3

 

6a: Centrale del Latte McDonald’s Brescia        0

 

 

 

7a Pool A: Monini Spoleto     2

 

 

 

 

 
 

 

2a: Kemas Lamipel Santa Croce                           1

 

   
 

 

 1-3  3-2  2-3

 Monini Spoleto

   
 

 

Monini Spoleto              2