AGNELLI METALLI BERGAMO – ESSE.TI CARILO LORETO 0-3 (23-25/19-25/20-25)

Arbitri: Fagiolino di Gioia del Colle e Cataldo di Bari.

Durata: 27’, 27’, 25’

AGNELLI METALLI BERGAMO: Boroni S. 9; Boroni A. 2; Olli 5; Gargano n.e.; Gelasio (L); Daolio 2; Finazzi 8; De Almeida Lafit 3; Burgsthaler 3; Sangalli 3; Bonetti; Yoko 3. All. Cominetti

ESSE-TI CARILO LORETO: Rodrigues 12; Tobaldi; Pesenti (L); Tomalino 9; Gatto n.e.; Peda 12; Palharini 8; Visentin 5; Battilotti n.e; Di Fino; Biagiola n.e.; Mosterts 8. All. Moretti.

Al PalaNorda di Bergamo, una grande Esset-ti Carilo Loreto si impone sulla Olimpia Agnelli Bergamo con un secco 3 a 0.

I sestetti in campo:
BERGAMO: Olli, , Boroni S., Burgsthaler, Finazzi, Lafit, Yoko, Gelasio (L)
LORETO: Visentin, Rodrigues, Tomalino, Mosterts, Peda, Palharini, Pesenti (L)

Il primo set inizia nei migliori dei modi per la Esse-ti, grazie a due muri consecutivi prima di Tomalino e poi di Visentin (1-4). Bergamo riesce con un attacco di Lafit ad accorciare le distanze ma è Loreto ad arrivare davanti al primo time out tecnico (6-8). Una stupenda azione tra le due squadre, con una spettacolare difesa di Pesenti e l’immediato contrattacco di Rodrigues fa volare la Esse-ti sul 9 a 13. Un attacco in campo di Sergio Boroni per Bergamo ed uno sbagliato di Peda, riportano a -2 l’Olimpia, ma è sempre Loreto, grazie a un muro di Mosterts, a mantenersi davanti anche nel secondo tempo tecnico di sospensione (12-16). Il set continua con la squadra di Moretti sempre sul +4, dimostrando di avere il parziale in pugno. Ma Bergamo non molla: un fallo di doppia fischiata a Visentin e un attacco vincente dei padroni di casa, costringono Moretti al time out (20-23). Loreto rientra in campo e si porta sul 20 a 24. Bergamo, annulla tre palle set, ma è la Esse-ti con un attacco di Peda a chiudere il parziale per 23 a 25

Nel secondo set Loreto spinge subito sull’acceleratore: una schiacciata da seconda linea di Peda e una bordata in battuta di Leonardo Rodrigues portano la Esse-ti sul 2 a 6. Una fischiata dubbia del primo arbitro a Visentin e un fallo di trattenuta in ricezione (dubbia anche questa) di Peda fanno tornare sotto Bergamo (6-7), ma Peda, con la rabbia in corpo per il fallo appena fischiato, mette giù la palla del 6 a 8. Al rientro dal primo time out tecnico, Loreto allunga ancora con Rodrigues in attacco e Visentin a muro. Gli animi sotto rete iniziano a scaldarsi: un attacco di seconda intenzione del palleggiatore di Loreto e la risposta in primo tempo di capitan Finazzi dall’altra parte della rete, fanno scattare la scintilla, costringendo il primo arbitro a richiamare i giocatori di entrambe le squadre. L’intensità sale: i due attacchi in primo tempo di Mosterts fanno male a Bergamo (10-14) e un doppio errore dei padroni di casa portano Loreto sul 11 a 16. L’olimpia spinta dal proprio pubblico recupera il gap, grazie anche a due errori di Rodrigues (16-17), ma la squadra Moretti riesce nuovamente a scappare, e questa volta è la fuga che vale il set: sul 18 a 23 coach Cominetti effettua un doppio cambio con Alessandro Boroni al posto di Yoko e Sangalli su Lafit (problema muscolare), cambio che non sortisce nessun effetto perché è Loreto a chiudere il set per 19 a 25.

Una doppia murata su Yoko e uno su Sergio Boroni, spingono subito avanti Loreto nel tezo set (6-8). Il muro della Esse-ti funziona alla perfezione: Rodrigues ferma Yoko prima e Sangalli poi (entrato proprio al posto di Yoko) portando la squadra di Moretti sull 6 a 10. Supportati da tutta la partita dall’ottima prova in ricezione e difesa dell’ex Matteo Pesenti, Loreto mantiene i quattro punti di vantaggio fino al secondo tempo tecnico di sospensione (12-16). Ancora il muro di Loreto, questa volta di capitan Tomalino, ferma l’attacco di Bergamo (13-17). Cominetti prova la carta Bonetti (palleggiatore classe 1988) al posto di Olli, ma per i bergamaschi sembra che ci sia poco da fare. Un muro di Alessandro Boroni su Rodrigues riduce le distanze tra le due squadre (19-22). Ma gli attacchi di Palharini e di Tomalino portano Loreto ad avere 4 palle match. Moretti gioca la carta Di Fino in battuta. Bergamo riceve così così e attacca peggio mandando la palla fuori, regalando il successo alla Esse-ti Carilo.

Loreto rimane in settima posizione in classifica, ma porta il suo bottino di punti da quota 14 a quota 17.

Gabriele Pirruccio
Pallavolo Loreto