ANTICIPI DELLA SETTIMA GIORNATA DI SERIE A1 TIM


MILANO ESPUGNA MODENA


ROMA SENZA PROBLEMI


 


Cimone Modena – Sparkling Milano 1-3 (25-21; 22-25; 22-25; 24-26)


Cimone Modena: Dennis 13, Tencati 11, Nascimento 11, Murilo 11, Heller 12, Ricardo 2, Donadio (L),  Sartoretti 7, Casoli 0. N.E. Bertoli, Soli All. Giani


Sparkling Milano: Samica 18, Spairani 4, Gardner 20, Martino 12, Millar 10, Travica 7, Vicini (L), Nikic 1, Mattera 2, Giombini 0. N.E. Cortina All. Ricci


Arbitri: Saltalippi, Cinti


NOTE – Spettatori 3105; incasso 20.050€; durata set: 26’, 27’, 25’, 29’ ; tot 107’ ;


Modena – La Sparkling Milano anche in casa della Cimone Modena lancia segnali di crescita e, dopo il tie break, con l’Itas Diatec Trentino espugna il PalaPanini con una vittoria da tre che lascia il segno.  


Tutto bene per la Cimone Modena nel primo set che nasconde un avvio non brillante in attacco (ad eccezione di Murilo) e che approfittando dei nove errori degli ospiti va al cambio di campo in vantaggio.


Milano rientra decisamente più determinata. Punta sul servizio di Samica, Martino e Gardner ma anche su una distribuzione che pallone dopo pallone si fa più varia ed efficace. La Cimone va in crisi e non trova le contromosse (ingresso di Sartoretti) per arginare il gioco dei lombardi che difendono con Martino e Samica il vantaggio che porta le squadre sul 1-1.


Cimone Modena che stenta ad essere reattiva anche nel terzo parziale. Le formazioni vanno avanti punto a punto ma tutti gli strappi nel punteggio sono di Milano che non ha paura di violare uno dei tempi della pallavolo italiana.  I numeri sono a favore della Sparkling che a fine set vanta due muri, due ace, il 67% di positività in attacco e l’84% di positività in ricezione.


I padroni di casa ritrovano il servizio nel quarto set: Nascimento prima e Murilo poi lasciano andare il braccio. Modena sale in cattedra ma rimane a guardare quando la Sparkling Milano va al servizio con Matteo Martino. Lo schiacciatore non teme e spinge e dal 23-19 porta le squadre alla parità. La Cimone Modena conquista un set ball ma Milano sa che può compiere l’impresa e così strappa il turno di servizio e con un muro di Guillaume Samica evita il tie break e conquista la seconda vittoria stagionale.


Andrea Giani(Cimone Modena): “E’ stata una brutta prova di tutta la squadra, non ci sono nè scusanti nè alibi, subiamo la terza sconfitta consecutiva in campionato e questo è pesante”.


Daniele Ricci (Sparkling Milano): “Sono molto contento della vittoria qui al PalaPanini. E’ un periodo che stiamo giocando bene e oggi ci abbiamo sempre creduto. Tutti hanno dato un apporto molto importante”.


MVP: Gabriel Gardner (Sparkling Milano)


 


M. Roma Volley – Prisma Taranto 3-0 (25-19; 25-21; 25-19)


M. Roma Volley: Mastrangelo 5, Henno (L), Savani 9, Coscione 1, Marshall 13, Molteni, Kooistra 2, Miljkovic 14, Semenzato 8. Non entrati Tofoli, Hernandez, Romero. All. Serniotti.


Prisma Taranto: Latelli (L), Rak 5, Nagy 2, Patriarca 6, Castellano, Nuti, Vulin 6, Shumov 2, Ardu 2, Lima Martins Idi 2, Vissotto Neves 10. Non entrati Durante. All. Totire.


Arbitri: Satanassi – Gnani


NOTE – Spettatori 1500; incasso 3000€; durata set: 25’, 27’, 22’ ; tot 74’ .


Roma Nessun problema per la M. Roma Volley, che sotto gli occhi di Marco Bracci, oggi vice allenatore della nazionale italiana femminile campione d’Europa e nel 2000 campione d’Italia con la Piaggio Roma, batte la Prisma Taranto 3-0 (25-19, 25-21, 25-19).


Serniotti recupera Mastrangelo assente nella gara in Finlandia. In campo c’è quindi il sestetto base, con Coscione, Miljkovic, Semenzato, Mastrangelo, Marshall, Savani e Henno libero. Per Totire, Vissotto è ormai rientrato a tempo pieno e con lui in campo ci sono Nuti, Idi, Castellano, Vulin, Rak e il libero Latelli.


 Nel primo set la M. Roma parte subito forte, prendendo un buon margine di vantaggio, che solo parzialmente Taranto riesce a rimontare. Ancora una volta è decisivo Ivan Miljkovic.


Nel secondo parziale c’è meno differenza nel punteggio almeno nelle fase iniziali, poi Roma prende il largo. Totire mette in campo Ardu, per sfruttare la sua micidiale battuta, e la sostituzione pare sortire gli effetti sperati. Ma è solo un’illusione. Il set termina 25-21.


Anche il terzo set è in discesa per i padroni di casa che arrivano anche al 16-8, prima che leggero calo di concentrazione (17-11) induce Serniotti a chiamare un time out. Ma i punti da recuperare per Taranto sono troppi. Totire cerca di cambiare le carte in tavola, con gli inserimenti di Shumov e Ardu, ma non c’è storia. Il terzo set termina 25-19.


Michele Totire (allenatore Prisma Taranto): «Abbiamo giocato bene solo nei primi due set, ma gli errori al servizio e qualche occasione sprecata di troppo ci hanno penalizzato. Poi nel terzo parziale non so cosa sia successo. Ho cercato di fare diversi cambi e, con l’entusiasmo di chi gioca poco, abbiamo recuperato qualche punto. Comunque sono soddisfatto perché abbiamo dimostrato di essere una squadra formata da dodici giocatori».


Manuel Coscione (M. Roma Volley): «Ha giocato bene tutta la squadra, soprattutto nel primo set. Nel secondo siamo calati un pochino. Comunque la Taranto di oggi non era la squadra che abbiamo studiato nei filmati. Sabato giocheremo in Coppa CEV, poi contro Treviso. Lì dovremo dimostrare di essere una formazione diversa da quella che ha perso in Supercoppa».


MVP: Ivan Miljkovic


 


RISULTATI E PROGRAMMA SETTIMA GIORNATA SERIE A1 TIM


M. Roma Volley – Prisma Taranto 3-0 (25-19; 25-21; 25-19)


Cimone Modena – Sparkling Milano 1-3 (25-21; 22-25; 22-25; 24-26)


Domenica 28 Ottobre 2007 ore 18:00


Itas Diatec Trentino – Antonveneta Padova


Cesare – Perri


Sisley Treviso – Andreoli Latina


Balboni – Cerquoni


Bre Banca Lannutti Cuneo – Famigliulo Corigliano


Cipolla – Castagna


RPA-LuigiBacchi.it Perugia – Acqua Paradiso Gabeca Montichiari DIRETTA SKY SPORT 2


Pessolano – Mastrodonato


 


Lunedí 29 Ottobre 2007 ore 20:30


Copra Piacenza – Lube Banca Marche Macerata DIRETTA SKY SPORT 2


Lavorenti – Bartolini


 


CLASSIFICA


M. Roma Volley* 18; Bre Banca Lannutti Cuneo, Itas Diatec Trentino 14; Antonveneta Padova, Acqua Paradiso Gabeca Montichiari 11; Cimone Modena* 10; RPA-LuigiBacchi.it Perugia, Sisley Treviso 9; Lube Banca Marche Macerata, Prisma Taranto*, Sparkling Milano* 8; Copra Piacenza 6; Famigliulo Corigliano; Andreoli Latina 1