SERIE A1 TIM


INIZIATO IL GIRONE DI RITORNO


In attesa del posticipo torna in vetta l’Itas Diatec Trentino


 


In attesa del posticipo tra Lube Banca Marche Macerata – Framasil Pineto, domani alle ore 20.30 in diretta su SKY Sport 2, l’Itas Diatec Trentino si riprende la testa della classifica grazie alla vittoria per 0-3 sul campo della Yoga Forlì. Con lo stesso punteggio la Bre Banca Lannutti Cuneo batte la Tonno Callipo Vibo Valentia e si conferma terza forza del campionato; una partita quasi mai in discussione con la formazione di casa abile a mettere in difficoltà gli ospiti con un servizio sempre pungente (4 ace Nikolov, 3 Wijsmans). Rialza la testa dopo l’esclusione dalla TIM Cup A1 Final Eight la RPA-LuigiBacchi.it Perugia che al PalaEvangelisti batte per 3-1 la Stamplast Martina Franca sulla cui panchina debuttava Gianni D’Onghia; assenza importante in casa umbra. E’ quella di Cristian Savani, infortunatosi alla caviglia nell’allenamento di sabato.


Sempre per 3-1 la Copra Nordmeccanica Piacenza sconfigge l’Antonveneta Padova, capace però di impensierire e non poco gli emiliani; impensierita anche la Sisley Treviso nel derby veneto del PalaOlimpia di Verona contro la Marmi Lanza. Vince ma solamente al tie break in una gara a senso unico nei primi due set, prima a favore di Verona e poi di Treviso, ma dal terzo parziale decisamente in equilibrio come dimostrano i risultati dei set. Hubner grande protagonista: 21 punti di cui 7 a muro e 5 al servizio.


A Modena, dove Cristian Casoli faceva il suo nuovo esordio con la maglia gialloblù, niente da fare per la Trenkwalder contro l’Acqua Paradiso Gabeca Montichiari. Vittoria dei lombardi in quattro set; infortunio per Sidao alla caviglia sinistra nel secondo parziale. Nonostante Zanini provi a mescolare le carte con Kooistra centrale e Sartoretti opposto, a spuntarla sono Gavotto e compagni. MVP Andrea Sala.


 


I RISULTATI


RPA-LuigiBacchi.it Perugia – Stamplast Martina Franca 3 – 1 (19-25, 25-17, 25-23, 25-16)


Bre Banca Lannutti Cuneo – Tonno Callipo Vibo Valentia 3 – 0 (25-17, 25-19, 25-20)


Copra Nordmeccanica Piacenza – Antonveneta Padova 3 – 1 (25-14, 19-25, 26-24, 25-22)


Yoga Forlì – Itas Diatec Trentino 0 – 3 (14-25, 20-25, 20-25)


Marmi Lanza Verona – Sisley Treviso 2 – 3 (25-19, 15-25, 23-25, 25-23, 13-15)


Trenkwalder Modena – Acqua Paradiso Gabeca Montichiari 1 – 3 (20-25; 20-25; 25-21; 15-25)


DOMANI, ORE 20.30


Lube Banca Marche Macerata – Framasil Pineto Diretta SKY Sport 2


 


CLASSIFICA


Itas Diatec Trentino 32, Lube Banca Marche Macerata 31, Bre Banca Lannutti Cuneo 29, Copra Nordmeccanica Piacenza 27, Acqua Paradiso Gabeca Montichiari 25, Marmi Lanza Verona 23, Sisley Treviso 21, RPA-LuigiBacchi.it Perugia 21, Tonno Callipo Vibo Valentia 18, Trenkwalder Modena 15, Stamplast Martina Franca 15, Framasil Pineto 14, Yoga Forlì 11, Antonveneta Padova 9.


 


 


BRE BANCA LANNUTTI CUNEO – TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 3-0 (25-17, 25-19, 25-20)


BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Wijsmans 19, Gonzalez 1, Fortunato 6, Vergnaghi (L), Jeroncic 3, Nikolov 16, Curti, Pieri (L), Platenik 10. Non entrati Ariaudo, Nuti, Abbadi. All. Prandi Silvano.


TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Contreras 5, Cozzi 2, Sammelvuo 5, Vieira De Oliveira 1, Ferraro, Diaz Mayorca 7, Simeonov 12, Divis 2, Barone 4, Shumov 3, Bozidis, Cicola (L). All. Gulinelli Flavio.


ARBITRI: Marco Cerquoni, Simone Santi.


NOTE – Spettatori 3200, incasso 14000, durata set: 21′, 27′, 23′; tot: 71′.


Wout Wijsmans (Bre Banca Lannutti Cuneo): “Non ci aspettavamo una gara così facile, perchè negli ultimi match li avevamo visti in crescita e con un gioco capace di mettere in difficoltà chiunque. Qui però, non è stato così perchè li abbiamo messi sotto con la battuta e con il muro”.


Tuomas Sammelvuo (Tonno Callipo Vibo Valentia): “E’ sempre un’emozione tornare in questo palazzetto. Sicuramente Cuneo ha una battuta molto potente a cui noi non abbiamo saputo opporre resistenza. Senza ricezione è impossibile giocare. Abbiamo sbagliato anche l’approccio alla partita, lo spirito sarebbe dovuto essere diverso. E’ un risultato che ci fa tornare con i piedi per terra. Ma a Cuneo una sconfitta ci può stare”.


 


 


RPA-LUIGIBACCHI.IT PERUGIA – STAMPLAST MARTINA FRANCA 3-1 (19-25, 25-17, 25-23, 25-16)


RPA-LUIGIBACCHI.IT PERUGIA: Kovacevic 10, Fanuli, Nemec 7, Sintini 3, Felizardo 13, Pippi (L), Vujevic 8, Stokr 22, Bovolenta 10. Non entrati Cruz De Carvalho, Botti, Moretti Davide Pasquale. All. Di Pinto Vincenzo.


STAMPLAST MARTINA FRANCA: Ricciardello (L), Coscione 3, Cernic 10, Guglielmi, Mastrangelo 7, Corsini 9, Sequeira 5, Rodriguez 16. Non entrati Stoijkovic, Quartarone, Granvorka. All. D’onghia Gianni.


ARBITRI: Massimo Pessolano, Roberto Mastrodonato.


 NOTE – Spettatori 1400, incasso 4400, durata set: 24′, 22′, 29′, 22′; tot: 97′.


Giacomo Sintini (RPA-LuigiBacchi.it Perugia): “Eravamo molto delusi dall’esclusione di Vujevic e la sua assenza ci ha messo in difficoltà, soprattutto in ricezione. Quando è rientrato si è vista un’altra squadra che si è unita attorno a lui e ha giocato assieme a lui mettendo in mostra una bella prestazione. Questa vittoria è per lui”.


Matej Cernic (Stamplast Martina Franca): “E’ stato facile vincere il primo set contro una formazione che non ha giocato al meglio. Poi Perugia ha iniziato ad esprimersi a livelli abituali e ci ha messo in difficoltà con una bella battuta. Con palla staccata da rete abbiamo fatto fatica a giocare bene i palloni che ci arrivavano”.


 


 


MARMI LANZA VERONA – SISLEY TREVISO 2-3 (25-19, 15-25, 23-25, 25-23, 13-15)


MARMI LANZA VERONA: Latelli (L), Parodi 9, Popp 14, Sottile, Lasko 31, Dehne 4, Colaci (L), Maric 4, Semenzato 5, Bontje 8. Non entrati Volpini, Mosterts. All. Giuliani Alberto.


SISLEY TREVISO: Fei 22, Hubner 23, Papi 5, Farina (L), Saitta, Endres 13, Cisolla 20, Daldello (L), Garcia 2. Non entrati Dolfo, Kohut, Antonov, Gallotta. All. Dall’olio Francesco.


ARBITRI: Daniele Rapisarda, Gianni Bartolini.


NOTE – Spettatori 4300, incasso 28000, durata set: 24′, 21′, 28′, 28′, 15′; tot: 116′.


Michal Lasko (Marmi Lanza Verona): “Peccato perchè abbiamo avuto delle belle occasioni per chiudere la partita. E’ stata partita vera, di altissimo livello. Senz’altro, per noi, un punto importante per la salvezza che ci permette di chiudere alla grande questo 2008”.


Stefan Hubner (Sisley Treviso): “Non c’è stata grande differenza tra le due formazioni. Da sottolineare che ci sono stati due set tiratissimi con una vittoria per parte, giocati davvero alla pari. E’ stata una prova equilibrata con due formazioni che hanno dato il massimo al servizio; alla fine ha fatto la differenza solo quale episodio che ha fatto pendere la bilancia dalla nostra parte”.


 


 


COPRA NORDMECCANICA PIACENZA – ANTONVENETA PADOVA 3-1 (25-14, 19-25, 26-24, 25-22)


COPRA NORDMECCANICA PIACENZA: Rak 4, Pampel, Insalata, Meoni, Marshall 18, Grassano, Boninfante, Zlatanov 15, Durante (L), Bravo 8, Bjelica 10. Non entrati Zingaro. All. Lorenzetti Angelo.


ANTONVENETA PADOVA: Garghella (L), De Togni, Maniero, Raymaekers 4, Kral 6, Mattera 1, Gato 10, Kromm 26, Maruotti 20. Non entrati Gottardo, Meggiolaro, Perazzolo. All. Bagnoli Bruno.


ARBITRI: Umberto Ravallese, Fabio Gini.


NOTE – Spettatori 3500, incasso 14000, durata set: 20′, 23′, 30′, 27′; tot: 100′.


Angelo Lorenzetti (Copra Nordmeccanica Piacenza): “E’ stata una partita difficile. Padova, che in questo periodo gioca con grande intensità, ci ha attaccato dall’inizio alla fine. Lo sapevamo che sarebbe stata così. Noi abbiamo offerto una pallavolo altalenante ma d’altronde non potrebbe essere diversamente perchè ci stiamo allenando poco. Potevamo avere più continuità, ma per il momento accontentiamoci dei tre punti”.


Bruno Bagnoli (Antonveneta Padova): “Dal secondo set in poi abbiamo giocato una buona pallavolo contro una formazione di prima fascia. Nel terzo set avremmo meritato un punto ma la nostra incapacità cronica a gestire i vantaggi, la buona prestazione di Marshall e due clamorosi errori arbitrali non ci hanno permesso di raccogliere nemmeno un punto”.


 


 


YOGA FORLì – ITAS DIATEC TRENTINO 0-3 (14-25, 20-25, 20-25)


YOGA FORLì: Henno (L), Molteni 7, Bittar 10, Haldane 5, Redwitz, Di Franco, Casadei 8, Loglisci 1, Patriarca 8, Bozko 1. Non entrati Bendi, Dolfo. All. Molducci Piero.


 ITAS DIATEC TRENTINO: Kaziyski 7, Segnalini (L), Della Lunga 11, Vissotto Neves 15, Grbic 4, Winiarski 3, Garcia Pires Ribeiro 9, Bari (L), Piscopo 10. Non entrati Zygadlo, De Paola, Leonardi, Stefanov. All. Stoytchev Radostin.


ARBITRI: Antonio Longo, Roberto Boris.


NOTE – Spettatori 1200, incasso 7000, durata set: 31′, 27′, 28′; tot: 86′.


Radostin Stoytchev (Itas Diatec Trentino): “Dopo la sconfitta con Martina Franca era importante tornare subito alla vittoria e farlo in maniera convincente soprattutto per toglierci dalla testa qualche dubbio di questo periodo. Abbiamo superato Forlì grazie ad un’ottima prestazione corale in particolar modo a muro ed in battuta, un fondamentale in cui nelle ultime partite avevamo faticato un po’ troppo ad essere incisivi. Sono ovviamente contento di questa ripresa come di quella di Della Lunga, un giocatore che è importantissimo nell’economia del nostro gioco tornato ai suoi livelli dopo la difficile partita della settimana scorsa”.


 


 


TRENKWALDER MODENA – ACQUA PARADISO GABECA MONTICHIARI 1-3 (20-25, 20-25, 25-21, 15-25)


TRENKWALDER MODENA: Lee 8, Ciabattini (L), Tencati, Kooistra 8, Rinaldi (L), Dennis 18, Sartoretti 11, Santos 5, Smuc, Travica 1, Siebeck 1, Casoli 5. Non entrati Pagni. All. Zanini Emanuele.


ACQUA PARADISO GABECA MONTICHIARI: Sala 12, Rauwerdink, Pesenti, Horstink 14, Tiberti, Paparoni 7, Esko 1, Forni, Howard 12, Gavotto 27, Zito (L), Manià (L). Non entrati Bellei. All. Berruto Mauro.


ARBITRI: Sandro La Micela, Francesco Piersanti.


NOTE – Spettatori 3300, incasso 23000, durata set: 28′, 28′, 27′, 23′; tot: 106′.


Emanuele Zanini (Trenkwalder Modena): “Abbiamo pagato l’uscita dal campo di Sidao e sofferto molto nella fase di cambio palla contro una squadra che ha giocato una grande partita in battuta. Ora torniamo a lavorare come abbiamo fatto fino ad ora”.


Andrea Sala (Acqua Paradiso Gabeca Montichiari): “Non avevamo studiato questo tipo di gioco di Modena ed infatti inizialmente ci hanno messo in grossa difficoltà. Però a questi livelli bisogna affrontare la partita sul campo e adeguarsi in corsa. Abbiamo forzato molto al servizio staccando da rete Travica. Il titolo di MVP? Ieri era il mio compleanno, questo è un ottimo regalo”.


 


 


SERIE A2 TIM


CHIUSO IL GIRONE DI ANDATA, ECCO LE QUALIFICATE AI QUARTI DI FINALE TIM CUP A2


 


Si è chiuso oggi il girone di andata del campionato di Serie A2 TIM. L’ultima gara del 2008 ha definito le ultime due squadre che accedono ai quarti di finale della TIM Cup A2. Bassano Volley, Codyeco Santa Croce, Esse-ti Carilo Loreto, Andreoli Latina, Nava Gioia del Colle e Wayel Bologna avevano già in tasca il pass; a queste formazioni oggi si sono aggiunte l’Olio Pignatelli Isernia e la M.Roma Volley.


Già ufficiali due quarti di finale, che si giocheranno il 14 e 21 gennaio con gara di andata in casa della formazione peggior classificata al termine del girone di andata, mentre il posticipo di questa sera tra Sp-Catania – Esse-ti Carilo Loreto definirà gli altri due. I marchigiani, attualmente quarti in classifica, in caso di vittoria da tre punti arriverebbero al terzo posto in classifica.


 


 


TIM CUP A2 QUARTI DI FINALE


M. Roma Volley (8) – Bassano Volley (1)


Wayel Bologna(7) – Codyeco Santa Croce (2)


Olio Pignatelli Isernia (6) – Da definire* (3)


Nava Gioia del Colle (5) – Da definire* (4)


Andata 14 gennaio, ritorno 21 gennaio.


*da definire la posizione della Esse-ti Carilo Loreto e dell’Andreoli Latina


 


I RISULTATI


Andreoli Latina – Samgas Crema 3 – 0 (29-27, 25-21, 25-21)


M. Roma Volley – Gherardi Cartoedit Tratos C.di Castello 3 – 0 (25-16, 25-18, 25-18)


Materdomini Volley.It Castellana Grotte – Edilesse Cavriago 3 – 1 (25-21, 23-25, 25-17, 27-25)


La Nef Castelfidardo – Olio Pignatelli Isernia 0 – 3 (17-25, 11-25, 23-25)


Canadiens Mantova – Bassano Volley 1 – 3 (25-16, 19-25, 14-25, 18-25)


Nava Gioia del Colle – Wayel Bologna 3 – 0 (25-21, 25-21, 25-22)


ORE 20.30


Sp Catania – Esse-Ti Carilo Loreto DIRETTA SNAI SAT


 


CLASSIFICA


Bassano Volley 36, Codyeco S.Croce 32, Andreoli Latina 31, Esse-Ti Carilo Loreto 28, Nava Gioia del Colle 24, Olio Pignatelli Isernia 23, Wayel Bologna 21, M. Roma Volley 19, Samgas Crema 18, Canadiens Mantova 18, Materdomini Volley.It Castellana Grotte 17, Edilesse Cavriago 16, Sp Catania 12, Gherardi Cartoedit Tratos C.di Castello 9, La Nef Castelfidardo 8.


Note: 1 Incontro in meno: Esse-Ti Carilo Loreto, Sp Catania.