2011 CEV Champions League


La Trentino BetClic replica contro il Remat Zalau: è 3-0


Domani i trentini in partenza per Doha dove li attende il Mondiale per Club


 


Risultato


Trentino BetClic – Remat Zalau 3-0 (25-18, 25-22, 25-23)


 


TRENTINO BETCLIC – REMAT ZALAU 3-0 (25-18, 25-22, 25-23) – TRENTINO BETCLIC: Kaziyski 11, Zygadlo 1, Vieira De Oliveira, Sokolov 20, Leonardi 7, Juantorena Portuondo 14, Garcia Pires Ribeiro 3, Della Lunga 2, Colaci (L), Bratoev 1, Bari (L). Non entrati Stokr. REMAT ZALAU: Margarido 2, Stoian 1, Nemeth 8, Nagy 12, Laza 7, Josifov 6, Geiger 8, Feher (L), Borota 2. Non entrati Maries, Afloarei, Ciortea. ARBITRI: Stipanicev Dravko, Misecvski Nikola. NOTE – durata set: 22′, 25′, 25′; tot: 0′. TRENTINO BetClic: Battute errate 10, Ace 7. Remat ZALAU: Battute errate 11, Ace 2


 


Tre set semplici per la Trentino BetClic che porta a casa così altri preziosissimi punti per la propria graduatoria nella Pool D di 2011 CEV Champions League. I Campioni del Mondo e d’Europa questa sera al PalaTrento hanno superato per 3-0 senza particolari difficoltà i rumeni del Remat Zalau fortificando la propria seconda posizione alle spalle del Belchatow; i gialloblu ora vantano quattro lunghezze di vantaggio sul Friedrichshafen. Un margine che andrà amministrato bene in vista degli ultimi due decisivi turni.


La gara odierna al PalaTrento ha visto la Trentino BetClic imporsi in maniera meno netta rispetto ad appena cinque giorni fa in Transilvania; in quel caso nessun parziale regalò l’equilibrio che invece si è visto almeno nella parte centrale di seconda e terza frazione odierni. A togliere le castagne dal fuoco ci ha pensato come al solito il servizio di Juantorena (7 ace, tutti nei momenti decisivi e l’ennesimo premio di mvp). Prima di allora Radostin Stoytchev aveva applicato un forte turnover consentendo a qualche giocatore come Raphael e Stokr di risparmiare energie in vista dell’imminente impegno iridato in Qatar.


La risposta ottenuta da Zygadlo, sempre lucido in regia, e Sokolov (miglior marcatore del match con 20 punti e il 63% in attacco) è stata quindi molto positiva come, più in generale, lo è stata quella che il tecnico bulgaro ha ricevuto dall’intero fronte d’attacco (55% di squadra in cui il picco è di Leonardi con l’83%) e dalla ricezione, ancora su buoni livelli dopo la brillante prova di Verona. In una serata di esperimenti, da segnalare anche il cambio di alternanza fra Colaci e Bari; contrariamente al solito, il pugliese ha agito nella fase di cambiopalla (ottimo 85% in ricezione), il marchigiano in quella di break point. Tutte indicazioni preziose in vista del Mondiale per Club.


Nel primo set Stoytchev dà subito spazio alla diagonale Zygadlo-Sokolov preferendola alla classica Raphael-Stokr. Proprio l’opposto bulgaro dimostra di aver voglia di mettersi in mostra realizzando tre punti sui tre attacchi immediatamente servitigli dal proprio palleggiatore ed è subito 8-5 Trento. Un muro di Riad su Nagy, un break point di Kaziyski e un errore in appoggio del libero rumeno Feher allargano ulteriormente il gap (14-8) e mandano in fuga Trento (19-2) anche perché lo Zalau non oppone nessun tipo di resistenza rivelandosi molto falloso al servizio (5 errori e nessun ace nella frazione). Dopo poco più di venti minuti è quindi già 25-18 e 1-0.


Contraddistinto da più equilibrio il secondo parziale, in cui Nagy e Geiger fanno vedere qualcosa di meglio in attacco tenendo il Remat in scia alla Trentino BetClic (8-7 e 11-11). Stoytchev torna sui suoi passi rigettando nella mischia Juantorena al posto di Bratoev (schierato da titolare da metà del set precedente). Proprio un attacco e tre ace del cubano danno di fiato ai gialloblu (18-14) e li proiettano poi verso il 2-0 nonostante lo Zalau provi a replicare fino al 23-21 con Nemeth buon protagonista al servizio ed in attacco.


Gli errori in ricezione ed in attacco di Braotev, che Stoytchev ripropone in campo dal via, permettono allo Zalau di conquistare il primo vantaggio interessante del terzo set (5-8). L’entusiasmo dei rumeni galvanizza Stoian (in campo al posto di Margarido) che inizia a servire con efficacia i propri attaccanti. Il Remat tiene il vantaggio fino al 13-16, poi in battuta va Juantorena (dentro per lo stesso Bratoev) invertendo la rotta con quattro ace quasi consecutivi che fanno 19-16 e chiudono di fatto la contesa. La squadra di Macarie non ne ha davvero più benché i gialloblu cerchino di rimetterla in partita con qualche errore di troppo in attacco. Si chiude 25-23.


 


Radostin Stoytchev (Trentino BetClic): “Era una partita che dovevamo vincere e lo abbiamo fatto. Sapevamo che questo match presentava poche insidie e allora ne abbiamo approfittato per vedere all’opera chi aveva sin qui giocato meno in questa stagione. La risposta è stata assolutamente positiva: buone cose sono arrivate soprattutto da Sokolov, che però deve imparare a gestire meglio alcuni colpi, ma anche dai due liberi che si sono scambiati con disinvoltura i ruoli. Adesso pensiamo al Mondiale per Club: siamo pronti? La risposta verrà fra dieci giorni dal campo”.


 


Domani per la formazione trentina scatta l’operazione Mondiale per Club. I gialloblu raggiungeranno domani sera il Qatar, dove a partire da giovedì 16 dicembre (prima sfida con i russi della Dinamo Mosca) rimetteranno in palio il titolo vinto lo scorso 8 novembre 2009


 


Classifica 2011 CEV Champions League (POOL B, D, E):


POOL D


Classifica: Pge Skra Belchatow 12, Trentino BetClic 8, VfB Friedrichshafen 4, Remat Zalau 0


POOL B*


Classifica: Bre Banca Lannutti Cuneo 8, Noliko Maaseik 6, CAI Teruel 4, Radnicki Kragujevac 0


POOL E*


Classifica: Lokomotiv Belgorod 7, Fenerbahce Istanbul, Tours VB 4, Sisley Treviso 3


*aggiornata alla terza giornata di andata


 


 


Prossimo turno Coppe Europee


 


CEV Champions League


1a giornata di ritorno


Martedì 14 dicembre 2010, ore 20.30


POOL B


Noliko Maaseik (BEL) – Bre Banca Lannutti Cuneo (ITA) Diretta su Sportitalia 2 (canale 226 sky e 61 digitale terrestre) commento di Marcello Piazzano e Claudio Galli


(Hodon-Loderus)


 


Giovedì 16 dicembre 2010, ore 20.30


POOL E


A Belluno


Sisley Treviso (ITA) – Tours VB (FRA) Differita dalle ore 23.00 su Sportitalia 2 (canale 226 sky e 61 digitale terrestre) commento di Marcello Piazzano e Claudio Galli


(Groenewegen-Skudnik)


 


CEV Cup


Ritorno 8i di finale


Mercoledì 15 dicembre 2010, ore 19.00


Volley Amrisvil (SUI) – Casa Modena (ITA)


(Hrovat-Tomcani)


 


GM Capital Challenge Cup


Ritorno 16i di finale


Mercoledì 15 dicembre 2010, ore 20.30


Lube Banca Marche Macerata (ITA) – GC Lamia (GRE)


(Ormonde-Szabo Alexi)