“Sicuramente la partita che giocheremo domenica a Trento potrebbe essere vista come la rivincita della finale di Supercoppa, ma non sara’ cosi’ – avverte il general manager Marco Pistolesi -, in quanto ogni partita fa storia a se’. Le posizioni in classifica gi?Edefinite sia per noi che per Trento, in ottica degli accoppiamenti di Coppa Italia, ci permettono di affrontare questa partita con una particolare attenzione ai prossimi impegni. Sono convinto che ogni giocatore che scendera’ in campo fara’ tutto il possibile per dare il massimo, anche se le condizioni fisiche non sono quelle ideali e la preparazione non e’ stata finalizzata a questo match”.
A 10 giorni dalla splendida vittoria della Supercoppa al Palaruffini di Torino, gli uomini di Giuliani si ritrovano ancora una volta di fronte all’Itas Diatec Trentino. Questa volta, a differenza delle ultime due partite che hanno visto affrontarsi le due formazioni, in palio non ci sara’ nessun trofeo, solo i tre punti dell’ultima giornata di andata del Campionato. Neanche il titolo di campione d’inverno, andato ormai matematicamente ai trentini, mentre i cuneesi sono matematicamente secondi, indipendentemente dai risultati della giornata. Un match che non potra’ dunque influire sulla situazione di classifica delle due formazioni in campo (posizioni importanti in vista degli accoppiamenti di Coppa Italia). Grande peso avranno invece gli altri match della giornata, che definiranno le posizioni del resto della classifica e sveleranno gli accoppiamenti dei quarti di Coppa Italia e il nome della formazione che Cuneo affrontera’ mercoledi’ 19 gennaio (la settima classificata).

Le statistiche dicono che in totale sono 34 i precedenti tra le due formazioni: 19 quelli vinti da Cuneo e 15 quelli vinti da Trento. In questo Campionato Trento vanta un cammino finora immacolato, dove non ha mai perso, incassando 12 vittorie sulle 12 partite disputate.
Tra gli ex in campo al PalaTrento ci saranno Nikola Grbic (a Trento dal 2007 al 2009) e Vladimir Nikolov (2007-2008), tra le fila di Trento Andrea Sala (2003-2004), Riad (2006-2007) e Roberto Serniotti (1992-2000 e 2002-2003).

La partita sara’ trasmessa in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, (e’ possibile ascoltare la radiocronaca in streaming accedendo alla sezione “On Air” su www.radiodolomiti.com). Continui aggiornamenti sull’andamento della partita in radio verranno inoltre effettuati anche da Radio Rai 1, per voce di Simonetta Martellini all’interno della trasmissione “Pallavolando” che prende il via alle ore 18.30 e che avra’ il PalaTrento come campo principale, e da LatteMiele in “Set&Note” il contenitore pallavolistico domenicale curato da Marco Caronna, a partire dalle ore 18.
In tv la partita sar?Etrasmessa in differita martedi’ sera alle ore 21 su VideoNord (canale 72 del digitale terrestre).

Nella foto (di Gian Cerato) Simone Parodi supera il muro di Juantorena.

Ufficio Stampa Piemonte Volley
Sara Comba