Trento, 24 gennaio 2012

Prende il via domani sera, mercoledì 25, con i quattro quarti di finale, l’edizione 2012 della Del Monte Coppa Italia di Serie A1. In questa prima partita della competizione l’Itas Diatec Trentino affronterà al PalaTrento la Tonno Callipo Vibo Valentia nella gara che consegnerà alla vincente direttamente un pass per la Final Four di Roma, in programma il 18 e 19 febbraio. Fischio d’inizio ad ore 20.30, con cronaca diretta su Radio Dolomiti.
QUI ITAS DIATEC TRENTINO Il nuovo assalto al trofeo conquistato nel gennaio 2010 a Montecatini Terme e lasciato invece a Cuneo un anno dopo nella finale del PalaOlimpia di Verona comincia con l’importantissima sfida interna con Vibo; un match ad eliminazione diretta che può proiettare i Campioni del Mondo, d’Europa e d’Italia nuovamente al PalaLottomatica di Roma per la Final Four oppure costringerli a rinunciare già domani ad uno degli obiettivi principali della stagione. I gialloblù arrivano all’impegno con alle spalle le migliori credenziali possibili: il primato solitario in classifica, ritrovato proprio domenica sera, e la bella prestazione sfoderata contro Padova che ha permesso a Radostin Stoytchev di risparmiare qualche giocatore in vista di questo appuntamento e ruotare quasi tutti gli effettivi in campo senza perdere per questo di vista il risultato finale.
Il tecnico bulgaro predica però prudenza nell’affrontare l’impegno di domani, nonostante la squadra sia reduce da quattro convincenti vittorie per 3-0 fra campionato e Champions League: “In una gara ad eliminazione diretta come questa le incognite maggiori sono sempre per la squadra che arriva all’appuntamento con i favori del pronostico, perché abbiamo tutto da perdere mentre i nostri avversari possono giocare sciolti senza particolari problemi – spiega l’allenatore che domani siederà per la duecentoventunesima volta sulla panchina trentina – . Vibo Valentia oltretutto è una compagine che già nella partita giocata ai primi di dicembre in Calabria aveva saputo metterci seriamente in difficoltà e potrà prendersi diversi rischi forzando battuta o attacco. Servirà quindi subito un approccio molto concentrato alla partita ed attenzione a tutti i particolari; fortunatamente arriviamo a questo appuntamento, il primo di una serie molto impegnativa, in buone condizioni di forma e senza alcun giocatore infortunato”.
I gialloblù si presenteranno infatti a questo appuntamento al gran completo grazie anche all’ultimato recupero di Emanuele Birarelli, a riposo domenica sera con Padova per un problema alla schiena. Prima della sfida la squadra sosterrà ancora due sedute di allenamento al PalaTrento: una nel pomeriggio di oggi e una, di rifinitura, nella mattinata di domani.
Nella rosa trentina spicca la grande esperienza della maggior parte dei giocatori rispetto a questa competizione: ben dieci su quattordici componenti vantano almeno una presenza, visto che solo Brinkman, Burgsthaler, Djuric e Lanza (che verosimilmente dovrà sedersi in tribuna) sono al loro esordio assoluto. Il più abituato da questo punto di vista è il libero Andrea Bari che firmerà la sesta partecipazione al massimo trofeo nazionale.
LA STORIA DELLA TRENTINO VOLLEY IN COPPA ITALIA Quella che si apre domani sarà la decima partecipazione ai quarti di finale di Coppa Italia in dodici stagioni di serie A1 per la Trentino Volley, che ha mancato la fase finale solo nella stagione d’esordio in A1 (2000/01, eliminata nei quarti della fase preliminare da Cuneo) e nell’ultima di gestione Lattari (2006/07). In quattro occasioni la Società di via Trener ha superato il primo turno, raggiungendo le semifinali: nel 2001/02 dopo aver battuto Montichiari 3-2 nei quarti di finale giocati a Forlì, nel 2005/06 eliminando Macerata (3-1) a Ferrara, nel 2009/10 superando Perugia 3-0 ed aprendosi così la strada per il successo poi ottenuto a Montecatini il 31 gennaio 2010 in finale per 3-1 contro Cuneo e nella passata stagione quando sconfisse Monza per 3-0 e poi fu superata nella finale di Verona dalla stessa Bre Banca Lannutti in tre set. Nelle prime due Final Four giocate l’Itas Diatec Trentino fu invece eliminata proprio dai piemontesi in semifinale con altrettanti 3-0; nelle altre sei partecipazioni l’eliminazione è arrivata direttamente ai quarti di finale: nel 2002/03 per mano di Macerata, nel 2003/04 per opera di Cuneo, nel 2004/05, nel 2007/08 in quella scorsa (2008/09) a firma di Treviso.
In Coppa Italia la Società di via Trener ha fino ad ora disputato un totale di diciassette gare, vincendone sette e perdendo le restanti dieci. Il giocatore col maggior numero di presenze in questa manifestazione con la maglia gialloblu è il libero Andrea Bari con dieci. Il PalaTrento, infine, se si esclude la fase finale dell’edizione 2003 (che vide l’Itas Diatec Trentino giocare la propria unica partita di quel torneo a Bolzano) ha ospitato solo tre soli match di Coppa Italia riferiti alla Trentino Volley: il 25 ottobre 2000 (Trento-Cuneo 0-3, quarti della fase preliminare), il 30 dicembre 2009 (Trento-Perugia 3-0) ed il 19 gennaio 2011 (Trento-Monza 3-0).
GLI AVVERSARI Se l’Itas Diatec Trentino ha guadagnato una posizione in classifica rispetto al momento in cui, a fine girone d’andata, venne disegnato il tabellone dei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia 2012, la Tonno Callipo ha invece fatto il percorso inverso scendendo dalla settima all’ottava piazza. Dopo il successo per 3-0 su San Giustino, che ha inaugurato la fase discendente della regular season, per la compagine calabrese sono infatti arrivate due sconfitte per 3-1, prima a Cuneo e poi in casa con Belluno appena due giorni fa.
Un bottino di punti comunque positivo tenendo conto che la formazione di Gianlorenzo Blengini deve fare i conti da quasi un mese con l’assenza del proprio regista titolare Manuel Coscione. Un problema al menisco ha infatti costretto il regista di scuola cuneese a guardare i compagni dalla tribuna nelle ultime quattro partite di campionato; l’ex M. Roma Volley è sulla via del recupero (a Trento domani sera farà parte dei tredici a referto) ma non è ancora dato sapere se il tecnico giallorosso potrà o meno utilizzarlo. Al suo posto sta giocando non il suo naturale sostituto Olli, finlandese arrivato a Vibo dopo la partenza di Bonetti, ma l’esperto Serafini, richiamato dalla dirigenza della Tonno Callipo per sopperire all’infortunio del titolare dopo che proprio in questa stagione aveva deciso di ritirarsi dall’attività. Il suo ritorno ha convinto immediatamente Blengini che abitualmente lo schiera in diagonale a Klapwijk: l’opposto olandese non è ormai più una sorpresa ma una bella realtà di questa squadra, che si affida anche all’esperienza di Diaz e Cernic in banda e al muro di Rak e Barone al centro della rete. Le alternative comunque non mancano visto che in panchina, pronti all’utilizzo, ci sono giocatori del calibro di Falasca, Grassano, il nuovo acquisto Banderò (martello brasiliano di posto 4) e il centrale della nazionale bulgara Nikolov.
LA FORMULA DELLA DEL MONTE COPPA ITALIA 2012 Domani si giocano i quarti di finale; gare ad eliminazione diretta. Oltre a Trento-Vibo Valentia in contemporanea si disputeranno Cuneo-Belluno, Macerata-Roma e Modena-Monza. La Final Four andrà in scena nel weekend al PalaLottomatica di Roma: sabato 18 gennaio le semifinali (la vincente di Trento-Vibo affronterà alle 18.30 quella di Cuneo-Belluno mentre chi prevarrà fra Macerata-Roma sfiderà alle ore 16 la vincente di Modena-Monza); domenica 19 febbraio la finale, programmata per le ore 17.30.
I PRECEDENTI Domani si giocherà la diciassettesima sfida ufficiale fra Trentino Volley e Tonno Callipo, la prima di sempre in Coppa Italia considerato che le due formazioni si erano sino ad ora confrontate tredici volte in regular season ed in tre occasioni nei quarti di finale dei playoff scudetto 2009. Il bilancio è nettamente favorevole all’Itas Diatec Trentino per 14-2; le uniche due vittorie dei calabresi (la più recente è riferita al 4 ottobre 2009) sono fra l’altro giunte esclusivamente a Vibo Valentia. Al PalaTrento i giallorossi sono sempre stati sconfitti negli otto precedenti giocati: quattro volte per 3-0, due volte per 3-1 ed in altrettante occasioni al tie break. L’ultimo confronto nell’impianto di via Fersina è relativo quindi al 28 novembre 2010 (successo in tre set), mentre quello più recente è datato 8 dicembre 2011, con successo per 3-1 (19-25, 26-24, 31-29, 25-22) dei gialloblù al PalaValentia e gli opposti Klapwijk e Stokr (rispettivamente 28 e 27 punti a testa) best scorer.
I PROBABILI SESTETTI Radostin Stoytchev dovrebbe schierare la formazione tipo: Raphael al palleggio, Stokr opposto, Kaziyski e Juantorena in banda, Djuric e Birarelli al centro, Bari libero.
Gianlorenzo Blengini potrebbe rispondere con l’assetto delle ultime partite che prevede Serafini in regia, Klapwijk opposto, Diaz e Cernic schiacciatori, Barone e Rak al centro, Fanuli libero.
GLI ARBITRI Sarà la coppia composta da Vittorio Sampaolo (primo arbitro di Treia, provincia di Macerata) e Andrea Puecher (secondo arbitro di Rubano – Padova) a dirigere l’incontro di domani sera. I due fischietti, rispettivamente di ruolo dal 1996 e 2003 (Sampaolo dal 2006 è anche internazionale), sono alla loro quarta direzione stagionale congiunta in Serie A1 Sustenium, l’ottava per Sampaolo, la decima per Puecher che è anche l’unico a poter vantare precedenti rispetto alla Trentino Volley nella regular season in corso. L’arbitro veneto aveva infatti diretto Trento-Monza del 25 settembre e Belluno-Trento 1-3 del 26 dicembre.
RADIO, TV ED INTERNET Itas Diatec Trentino-Tonno Callipo Vibo Valentia sarà seguita come sempre in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, network partner della Trentino Volley, con primo collegamento ad ore 20.25 circa. Tutte le frequenze per seguire la “Radio dei grandi ascoltatori” sono reperibili sull’home page del sito della società, www.trentinovolley.it, mentre nel portale dell’emittente, alla sezione “On Air” (www.radiodolomiti.it/streaming/streaming.php), sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca in streaming.
Sempre su internet gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it) e dallo stesso sito ufficiale gialloblù www.trentinovolley.it.
In tv, la differita integrale della partita andrà in onda su RTTR, televisione partner della Società di via Trener, giovedì 26 gennaio a partire dalle ore 15 e in replica anche venerdì 27 alle ore 21.40.
BIGLIETTI E MERCHANDISING Le prevendite per la sfida con Vibo Valentia si chiudono mercoledì pomeriggio alle ore 16, presso il Trentino Volley Point in Via Trener 2 a Trento. Domani sera le casse del PalaTrento apriranno i battenti alle ore 18.30, mentre alle ore 19.30 verranno aperti gli ingressi del palazzetto.
All’interno dell’impianto i tifosi troveranno a disposizione il punto vendita merchandising della Trentino Volley (situato sul lato corto del palasport, fra i due ingressi), con la possibilità di visionare e acquistare tutta la vasta gamma di prodotti ufficiali della Società gialloblù.

Nella foto in allegato tratta da www.legavolley.it il muro a tre dell’Itas Diatec Trentino prova a fermare l’attacco del vibonese Luis Augusto Diaz

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
francesco.segala@trentinovolley.it