STROITEL MINSK – COPRA ELIOR PIACENZA 0-3 (18-25, 22-25, 22-25)
STROITEL MINSK: Radziuk 11, Bazin 2, Busel 5, Liashchynskas 3, Akulich 16, Hernandez Cardonell 3, Likharad (L), Pranko 1, Mikanovich 5. Non entrati Chebatarou, Labetski, Khilko. All. Sinhayevski.
COPRA ELIOR PIACENZA: Marra (L), Papi 7, Fei 11, Simon Aties 14, Zlatanov 10, Holt 7, Tencati, De Cecco 3. Non entrati Latelli, Corvetta, Maruotti, Vettori. All. Monti.
ARBITRI: KrÓl – Dragomir .
NOTE – durata set: 24′, 24′, 25′; tot: 0′.

Stroitel MINSK
Battuta
Ace 2
Errori 14

Ricezione
Positiva 41%
Perfetta 22%

Attacco 40%

Muri 11

Copra Elior PIACENZA
Battuta
Ace 4
Errori 11

Ricezione
Positiva 59%
Perfetta 33%

Attacco 43%

Muri 11

Minsk (Bielorussia) – La Copra Elior Piacenza incassa la settima netta vittoria consecutiva in Challenge Cup. L’andata dei Quarti di Finale non gioca brutti scherzi alla formazione di Luca Monti che, in poco più di un’ora, mette in cassaforte un netto 3-0 utile per la partita di ritorno che verrà disputata mercoledì 13 febbraio tra le mura amiche del PalaBanca.
Quella con la Stroitel Minsk è stato fino ad ora, per la Copra Elior Piacenza, il confronto più equilibrato, a sottolinearlo anche i finali di parziali: 18-25; 22-25; 22-25.
Minsk, con Akulich (16 punti) e Radziuk (11), per tutti e tre i set riesce a rimanere nelle scie biancorosse: Piacenza stacca gli avversari solo nel finale dei set grazie agli interventi di Simon (14 punti cui 4 muri e il 91% in attacco), Fei (11 punti di cui 4 ace), Zlatanov (10 punti), Papi e Holt (7). Il muro lavora bene in entrambi i rettangoli di gioco: a fine partita sono 11 per parte i muri vincenti.
La Copra Elior si distingue dagli avversari in ricezione (59% positivo contro il 41%) con Marra (54%), Papi (64%) e Zlatanov (78%).
Monti schiera De Cecco in regia, Fei opposto, Zlatanov e Papi di banda, Holt e Simon al centro, Marra libero.
Piacenza nel primo set si aggiudica i primi due punti, il vantaggio però dura poco, Minsk si affianca agli emiliani sul 2-2 per poi mantenere il vantaggio fino al 6-6. La squadra bielorussa riprende la corsa fino al 9-9 quando, con Holt in battuta, Piacenza mette a segno 2 muri consecutivi che le consegnano il vantaggio. L’ace di Fei, sull’11-12 dona alla Copra Elior l’allungo definitivo: il muro di Holt (12-14), l’attacco di Fei (14-16) e il muro di Simon (16-22) creano un break insormontabile. La chiusura spetta a Zlatanov che mette a terra il 18-25.
Simon mette a segno 6 punti (3 muri), Fei 4 (1 muro), Zlatanov 4, Papi 3 (1 muro), Holt 1.
Secondo set più combattuto: l’ace di Minsk sul 2-3 tiene i bielorussi nella scia di Piacenza. Simon, a muro (3-4), cerca la fuga che arriva poco dopo sul 5-7. Da qui Minsk è sempre tenuta a debita distanza: Holt consegna ai biancorossi il 15-18 e De Cecco il 19-21. Minsk si fa insidiosa sul 21-22 e Monti chiede time out. Al rientro in campo Holt mette a terra il 21-23: la chiusura è tutta biancorossa e spetta a Simon prima sul 22-24 e poi sul 22-25.
La Copra Elior blinda i 5 punti di Simon, i 4 di Holt, i 3 di Zlatanov e i 2 di Papi, Fei e De Cecco.
Terzo e ultimo parziale acceso esclusivamente nell’avvio: il pareggio (5-5) viene smosso dal muro di Holt sul 5-8. Piacenza corre indisturbata e sorretta dai 3 ace consecutivi di Fei a partire dall’11-13. Minsk si blocca e riesce a mettere pallone a terra solo sul 12-18. La Copra Elior ormai naviga indisturbata verso il finale fino al 19-24 quando Minsk annulla per ben 4 volte il match ball biancorosso. Come nel secondo set è Simon, sul 22-25, a firmare la conclusione.

Luca Monti (allenatore Copra Elior Piacenza): “Dovevamo conoscere i nostri avversari e prendere le misure: questo ha determinato l’inizio a rilento del primo parziale. Nel finale del terzo set ci siamo un po’ rilassati, ma l’importante è aver chiuso 3-0. Sull’11-11 dell’ultimo parziale Fei ha distrutto la ricezione di Minsk che, comunque, è stata la squadra più forte che finora abbiamo incontrato”.