Quarta vittoria consecutiva per i meneghini che tornano al PalaIper per continuare la scia positiva iniziata proprio qui nella 5^ giornata del girone di ritorno quando De Togni e compagni vinsero per 3-1 il derby. Match tuttavia equilibrato: le due formazioni si sono alternate alla conquista dei set per giungere al combattutissimo tie-break in cui Milano ha avuto la meglio ai vantaggi per 16 – 18. Coach Monti chiama in campo quasi tutti i giocatori e ognuno offre il suo contributo fondamentale per raggiungere l’obiettivo comune: Dal giovane Rivan al ritrovato Burgsthaler, passando per Marretta e infine Alletti. Ottima la prestazione di Skrimov, che con 28 punti viene premiato MVP della gara. Grazie a questa vittoria i meneghini conquistano la vetta della classifica del pool dei Play Off Challenge UnipolSai. Sabato prossimo affronteranno la LPR Piacenza al PalaBorsani per l’ultima gara del girone.

 

LA PARTITA – Monza scende in campo con Raic opposto, Galliani e Botto schiacciatori, Jovovic in regia, Beretta e Verhees al centro, Rizzo in seconda linea. Il sestetto di Milano è composto da: Russomanno e Skrimov schiacciatori, Tosi libero, Georgiev e De Togni al centro, Sbertoli palleggiatore, Milushev opposto.

Botto mette in campo la prima palla ma la sua difesa non è altrettanto buona e l’attacco di Skrimov gli esplode sulle braccia. Un’azione spettacolare vale a Milano il punto numero 4: difesa di Milushev e salvataggio di Sbertoli, Skrimov concretizza con una pipe. Il time-out tecnico è della squadra di casa che lo ottiene grazie al pallonetto giocato dal suo opposto. Monza si allontana e Monti chiede un time-out discrezionale (17 – 12). Marretta sostituisce Russomanno al servizio sul 20 – 16, ma il palleggio di De Togni è falloso e il punto è degli avversari. Il primo parziale finisce 25 – 19 con la tesa al centro giocata da Verhees sulle mani di Sbertoli. Nel secondo parziale Marretta è confermato in campo per Russomanno. I meneghini mettono la testa avanti aumentando di 5 lunghezze. Botto sbaglia al servizio e Milano raggiunge il time-out tecnico (7 – 12). Monza difende bene ma la parallela dell’opposto milanese è vincente (10 – 15). La parallela di Skrimov consegna 4 set point per riportare la parità; la prima opportunità è annullata dal sevizio in rete dell’opposto meneghino. È ancora una volta Skrimov a chiudere, con un attacco davanti ai piedi di Botto ( 21 – 25). L’inizio del terzo set è equilibrato: 4 – 4 dopo l’invasione a rete di Milano. Si staccano i brianzoli grazie ai muri di Sala e compagni (9 – 6). L’attacco dell’opposto meneghino finisce in pasto al muro di Raic: Monza raggiunge il dodicesimo punto e il time-out tecnico, Milano – 2. I ragazzi di Monti restano indietro di 3 lunghezze ma l’errore al servizio di Raic gli concede un attimo di respiro che fa bene: Sbertoli come terzo di rete mura proprio l’opposto avversario. Al rientro dal time-out discrezionale richiesto da Monza, Skrimov mette a segno un ace che vale il 17 pari. Beretta e Raic fermano Skrimov e Monza ha a disposizione 3 set point. Alletti entra al servizio ma Rousseaux chiude il terzo parziale attaccando sul muro meneghino (25 – 23).

Le due formazioni si alternano, ma restano in parità per la prima parte del set, poi Monza sale a + 2. L’ace di Raic porta i padroni di casa al time-out tecnico sul + 3. Sala e Jovovic non si capiscono e la palla finisce in rete: 13 pari. Il servizio di Botto finisce in rete e Milano conquista un set point che viene annullato dall’attacco di Beretta: 24 pari. La Revivre può concretizzare una seconda opportunità guadagnata e poi concretizzata da Skrimov. Il sestetto ospite approda al tie break (24 – 26).

Guidata dal servizio di Raic, Monza è in vantaggio di 2 lunghezze. Sbertoli mette giù un muro e i meneghini pareggiano per poi tornare in vantaggio grazie al primo tempo del loro capitano. La Revivre giunge al cambio campo con il minimo vantaggio (8-7) annullato dal pallonetto di seconda intenzione di Jovovic. Raic va a segno: match point Monza, ma lo stesso opposto è out al servizio: 14 pari. Match point guadagnato per i milanesi, questa volta a opera di De Togni così come il muro che vale il diciottesimo punto e il derby.

LE DICHIARAZIONI

Iacopo Botto (schiacciatore Gi Group Team Monza): Sembra una maledizione: tutti i derby che giochiamo in casa li vince la Revivre e noi ricambiamo con la stessa moneta lontano dal nostro pubblico. Coincidenze a parte non abbiamo giocato certamente il nostro miglior volley. O meglio, non l’abbiamo fatto con continuità e, soprattutto, non nei momenti che contavano. Del resto se ci stiamo giocando questo girone è chiaro che qualcosa dobbiamo migliorarla. Ora focalizziamoci sulla prossima partita che sarà importante per provare a strappare il primo posto in classifica del girone”.

Luca Monti (1° allenatore Revivre Milano): “Sono molto contento di questa vittoria, ma sappiamo che la prossima partita sarà molto difficile perché Piacenza ha sicuramente alzato il livello di gioco e ci aspetterà una partita difficile. Quello che mi piace molto è l’ambiente che si è creato: i ragazzi hanno voglia di gioca e di divertirsi e in campo l’hanno dimostrato. Chiunque entri, gioca per la squadra e gioca per divertirsi”.

 

VIDEO CHECK

1° SET

1-1 (Muro di Monza). Video check chiamato da Milano per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata punto assegnato a Monza (1-1)

2° SET

6-10 (pipe di Galliani). Video check richiesto da Monza per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Milano (6-10)

3° SET

14-11 (attacco Milushev) Video check richiesto da Monza per verifica invasione a rete. Decisione arbitrale confermata punto assegnato a Milano (14-11)

4° SET

24-26 (muro di Monza). Video check richiesto da Monza per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Milano (24-26)

5° SET

10-8 (muro Milano) Video check richiesto da Monza per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Milano (10-8)

12-11 (attacco Monza) Video check richiesto da Monza per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata, punto assegnato a Milano (12-11)

GI GROUP MONZA – REVIVRE MILANO 2 – 3

GI GROUP MONZA: Raic 21, Sala 7, Daldello (L), Galliani 9, Mercorio 1, Brunetti, Jovovic 8, Rizzo (L), Botto 8, Verhees 2, Beretta 16, Zanatta Buiatti, Rousseaux 4, Gao.

1° Allenatore: Cattaneo

2° Allenatore: Dagioni

REVIVRE MILANO: Milushev 15, Gavenda, Alletti, Sbertoli 4, Skrimov 28, Russomanno, Tosi (L), De Togni 11, Rivan (L), Baranek, Boninfante, Georgiev 7, Burgsthaler 6, Marretta 10.

1° Allenatore: Monti

2° Allenatore: Held

ARBITRI – 1° Arbitro: Marco Zavater; 2° Arbitro: Massimo Florian.

NOTE – Durata set: 25′, 28′, 27′, 28′, 21′ per un totale di 2 ore e 9 minuti di gioco.

GI GROUP MONZA: battute sbagliate 20, ace 5, ricezione positiva 49 per cento (perfetta 30 per cento), attacco 46 per cento, muri 16.

REVIVRE MILANO: battute sbagliate 19, ace 3, ricezione positiva 52 per cento (perfetta 28 per cento), attacco 48 per cento, muri 15.

MVP: Todor SKRIMOV (Revivre Milano)