Da Rold Logistics Belluno
Serie A3 - Stagione 2021/2022
Via Vittorio Veneto 223
32100 - Belluno (BL)
Tel: 348-2720509
Roster
Player | Ruolo | Nascita | Alt. (cm) |
Luogo Nasc. |
Naz. Sport. |
||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
2 | PIAZZETTA Matteo Centrale | Centrale | 1989 | 198 | BL | ITA |
|
3 | GIONCHETTI Alberto Schiacciatore | Schiacciatore | 1998 | 182 | TV | ITA |
|
4 | CANDEAGO Giovanni Schiacciatore | Schiacciatore | 1994 | 194 | BL | ITA |
|
6 | MARTINEZ Gonzalo Libero | Libero | 2002 | 187 | TV | ITA |
|
7 | MACCABRUNI Filippo Palleggiatore | Palleggiatore | 1999 | 195 | MI | ITA |
|
8 | DE SANTIS Danilo Schiacciatore | Schiacciatore | 1993 | 202 | VT | ITA |
|
9 | DELLA VECCHIA Alessandro Palleggiatore | Palleggiatore | 1996 | 176 | BL | ITA |
|
10 | GRAZIANI Alessandro Schiacciatore | Schiacciatore | 1991 | 193 | GE | ITA |
|
12 | MOZZATO Matteo Centrale | Centrale | 2002 | 197 | TV | ITA |
|
13 | MILANI Andrea Schiacciatore | Schiacciatore | 1998 | 194 | BL | ITA |
|
14 | OSTUZZI Massimo Schiacciatore | Schiacciatore | 1999 | 193 | VI | ITA |
|
15 | PAGANIN Alessandro Centrale | Centrale | 1993 | 193 | BL | ITA |
|
17 | GUOLLA Stefano Antonio Schiacciatore | Schiacciatore | 2002 | 194 | GER | ITA |
|
18 | PIEROBON Tommaso Libero | Libero | 2000 | 176 | BL | ITA |
Staff Tecnico
|
Schiavon Luigi
dal 29/03/2022
|
1° Allenatore | |||||
|
Nesello Lorenzo
|
2° Allenatore | |||||
Gasperin Francesco
|
Scout Man | ||||||
Sartori Sergio
|
Preparatore Atletico | ||||||
Sommavilla Marco
|
Medico | ||||||
Gallina Luca
|
Fisioterapista | ||||||
Rilasciati o Trasferiti | |||||||
|
Poletto Diego
fino al 29/03/2022
|
1° Allenatore |
Dirigenti
Da Rold Sandro |
Presidente Società |
Gallina Andrea |
Vicepresidente Società |
Da Re Franco |
Direttore Generale |
Bortoluzzi Alessio |
Team Manager |
D'Incà Marco |
Relazioni Esterne |
Da Rold Stefano |
Segreteria Generale |
D'Incà Marco |
Addetto Stampa |
Zanolli Enrico |
Responsabile Marketing |
Bianchini Fabiana |
Responsabile Settore Giovanile |
ALBO D'ORO
Anno | Torneo |
---|---|
1979 | Campionato A2 |
Piazzamenti Stagioni Precedenti
Stagione | Torneo | Pos. |
---|---|---|
2021/2022 | Del Monte Coppa Italia A3 - Gir. Bianco Ottavi | Eliminata dalla Abba Pineto |
1989/1990 | Regular Season A2 | 14ª Posizione (su 16) con 16 punti |
Coppa Italia - Fase Preliminare 1° Turno | Eliminata dalla SIAP Brescia | |
1987/1988 | Regular Season A2 - Gir.A | 10ª Posizione (su 12) con 14 punti |
1986/1987 | Regular Season A1 | 12ª Posizione (su 12) con 4 punti |
1985/1986 | Regular Season A1 | 9ª Posizione (su 12) con 12 punti |
Play Out | 3ª Posizione (su 4) con 4 punti | |
1984/1985 | Regular Season A1 | 9ª Posizione (su 12) con 14 punti |
1983/1984 | Regular Season A1 | 9ª Posizione (su 12) con 16 punti |
1982/1983 | Regular Season A2 - Gir.A | 2ª Posizione (su 12) con 34 punti |
Coppa Italia 2° Turno | Eliminata dalla Thermomec Padova | |
1980/1981 | Regular Season A2 - Gir.A | 4ª Posizione (su 11) con 24 punti |
1979/1980 | Regular Season A1 | 11ª Posizione (su 12) con 6 punti |
1978/1979 | Coppa Italia A1/A2 | 26ª Posizione (su 32) con 0 punti |
-
29 Giu 2022
La DRL va “al Massimo”: confermato anche Ostuzzi -
24 Giu 2022
Mozzato rinnova: «A Belluno per migliorare ancora» -
18 Giu 2022
Graziani e DRL ancora insieme: «Decisione presa a occhi chiusi» -
15 Giu 2022
Maccabruni ancora in regia: «Felice, a Belluno mi sento apprezzato» -
10 Giu 2022
Saibene, un puma fra i rinoceronti: «Adoro giocare nelle difficoltà» -
08 Giu 2022
Qualità ed esperienza per la DRL: in posto 4 c’è Alberto Saibene
Impianto di Gioco

Spes Arena
Viale dei Dendrofori 4
32100 - Belluno (BL)
Capienza: 2335
Tel: 0437 940488
Fax: 0422 324330
DIVISE
Main Sponsor
Da Rold SRL - Logistica
Trasporti Via Vittorio Veneto, 237 - 32100 Belluno (BL) 32100 - Belluno (BL) Email: info@darold.it Sito Web: www.darold.it |
Media
TeleBelluno
Via Zuppani 532100 - Belluno (BL) Sito Web: www.telebelluno.it Tel: 0437 942570 |
Radio Belluno
Piazza Piloni 332100 - Belluno (BL) Email: diretta@radiobelluno.it Sito Web: www.radiobelluno.it Tel: 348 9292400 |
Giornalisti
Il Gazzettino di Belluno
Pietro Alpago Novello |
Amico del popolo
Carlo Arrigoni |
Corriere delle Alpi
Nicola Pasuch |
News in quota
Damiano Tormen |
Sponsor & Fornitori
Pallex | |
Dynasprint | |
Melegatti | |
Cugiva | |
Erreà Sport | Abbigliamento Sportivo |
Storia della società
Tutto nasce all'interno di una caserma dei pompieri. Sì, perché i padri fondatori della Pallavolo Belluno sono proprio loro: i Vigili del fuoco, i primi a iscrivere una squadra di volley a un torneo: era il 1942.
Il seme dei palleggi, dei bagher e delle schiacciate era stato piantato, quindi. Ma la società germoglia ufficialmente nel 1969, grazie alla passione e alla competenza di Tommaso Pellegrini: insegnante di educazione fisica, delegato Fipav e, non a caso, giocatore della formazione legata ai Vigili del fuoco.
La crescita è prorompente: con l'assicuratore Carlo Zanella, sboccia la Sai Pallavolo Belluno, che nella stagione 1970-71 partecipa al primo campionato provinciale. L'anno successivo, ecco l'approdo a livello interregionale, quindi in serie D e, nel '74, in C. Un'escalation progressiva, che porta alla storica promozione in B e alla conquista della semifinale di Coppa Italia. Grazie al contributo dell'allenatore-giocatore Jiri Svoboda, le porte della serie A2 si aprono nel 1978, quando la presidenza è affidata a Maurizio Paniz e Zanella rimane in società in veste di direttore tecnico.
Belluno si stabilizza ad alto livello, anche in virtù di un nucleo di atleti del posto, in cui spicca un giocatore simbolo come Walter De Barba. E il 1979 è l'anno in cui viene raggiunta la massima serie. Nonostante la retrocessione, la piazza ribolle d'entusiasmo: il tifo organizzato si identifica nel gruppo dei Panthers e Belluno riprende l'ascensore verso la A1 nel 1982-83. Gli anni Ottanta sono caratterizzati da emozioni e grandi campionati, mentre nel 1990 la discesa in B1 chiude, di fatto, il capitolo del volley ad altissima quota fra le Dolomiti. Ma, pure negli anni Duemila, l'interesse e l'amore per la pallavolo non evaporano. Anzi, si rafforzano attraverso nuove generazioni di atleti e dirigenti. Fino al recente approdo in A3.